L'ulcera da pressione (ulcera da decubito) è una lesione locale delle cute e/o del tessuto sottostante, solitamente localizzata in corrispondenza di una prominenza ossea. Questo tipo di ulcera è il risultato della pressione o della pressione combinata a taglio (2). La pressione impedisce al sangue di circolare correttamente, provocando morte cellulare, necrosi tissutale e sviluppo di ulcere. Le persone in sedia a rotelle o allettate (ad esempio, in seguito ad un intervento chirurgico o ad una lesione) sono particolarmente a rischio.
Principali cause dello stato patologico
Le ulcere da pressione sono una delle principali cause di patologie e mortalità, soprattutto per le persone con sensibilità alterata, immobilità prolungata o età avanzata. I punti in cui le ulcere da pressione si manifestano più frequentemente sono in corrispondenza di prominenze ossee, come i gomiti, i talloni, le anche, le caviglie, le spalle, la schiena e la parte posteriore della testa.
Classificazione
Le ulcere da pressione vengono classificate in base al grado di danno tissutale osservato. Nel 2009, il comitato consultivo congiunto europeo e statunitense per le lesioni da decubito (EPUAP-NPUAP) ha concordato quattro livelli di lesione (3):
Categoria/Stadio I: arrossamento non sbiancabile della cute integra

Buttocks, Stadio I, copyright NPUAP e utilizzato su autorizzazione.
Cute integra con eritema non sbiancabile di un'area localizzata, solitamente in corrispondenza di una prominenza ossea. Può essere altresì presente scolorimento della cute, calore, edema, durezza o dolore. La cute con pigmentazione scura non può avere uno sbiancamento visibile.
Categoria/Stadio II: Perdita di spessore parziale del derma o vescica

Buttocks, Stadio II, copyright NPUAP e utilizzato su autorizzazione.
Perdita di spessore parziale del derma che si presenta come un'ulcera aperta superficiale con un letto di lesione rosso-rosa, senza fibrina. Può anche presentarsi come vescica intatta oppure aperta, con siero o siero misto a sangue.
Categoria/Stadio III: Perdita di cute in tutto lo spessore (tessuto adiposo visibile)

Ischio, Stadio III, copyright NPUAP e utilizzato su autorizzazione.
Perdita di tessuto in tutto lo spessore. Il tessuto adiposo sottocutaneo può essere visibile, ma l'osso, il tendine o il muscolo non sono esposti. Può essere presente fibrina. Può includere sottominatura e tratti sinuosi cavi.
Categoria/Stadio IV: Perdita di tessuto a tutto spessore (muscolo o osso visibile)
Coccige sacrale, Stadio IV, copyright NPUAP e utilizzato su autorizzazione.
Perdita di tessuto a tutto spessore con esposizione ossea, tendinea o muscolare. Può essere presente fibrina o escara. Spesso include sottominatura e tunnellizzazione.
Esigenze di trattamento (2,3)
- La pressione deve essere scaricata o rimossa con misure adeguate.
- La cura della lesione deve essere ottimizzata mediante:
- Debridement del tessuto necrotico
- Adeguata detersione della lesione e della cute circostante
- Uso di appropriate medicazioni per la guarigione della lesione in ambiente umido.
Le medicazioni adatte per le ulcere da pressione sono medicazioni in schiuma di poliuretano o alginato di calcio con proprietà di Assorbimento Superiore e di gestione dell'essudato, come Biatain Silicone, la medicazione in schiuma di poliuretano Biatain Adesivo o la medicazione Biatain Alginate. Una medicazione a rilascio di argento, come Biatain Ag o Biatain Alginate Ag, può aiutare a prevenire o gestire l'infezione della lesione.
Se la lesione è dolorosa, una buona opzione è una medicazione in schiuma per la guarigione della lesione in ambiente umido contenente ibuprofene, come Biatain Ibu. L'uso di Biatain Ibu è supportato da diversi studi randomizzati e controllati. (4-6)