Chiudi
<div class="top-bar">
<div class="info-block"><a href="#country" id="countries-link"><img class="map-icon" src="/Custom/Ui/baseline/img/map-icon.png" alt="view countries map" /> <strong class="num">32</strong>
<div class="info-holder">Country websites -&nbsp;<span class="mark">Trova il tuo sito Coloplast</span></div>
</a></div>
</div>
<div class="panel-info columns-holder">
<div class="column"><strong class="column-title">Coloplast Italia</strong></div>
<div class="column">
<ul>
<li><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=46&amp;epslanguage=it-IT" title="Chi siamo">Presentazione</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=22862&amp;epslanguage=it-IT" title="Pubblicazioni">Pubblicazioni</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=22891&amp;epslanguage=it-IT" title="Lavora con noi">Lavora con noi</a></li>
</ul>
</div>
<div class="column">Prodotti</div>
<div class="column">
<ul>
<li><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=35637&amp;epslanguage=it-IT" title="Stomia">Stomia</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LifeDayMoment/LifeDayMoment.aspx?id=105006&amp;epslanguage=it-IT" title="Incontinenza urinaria">Incontinenza</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LifeDayMoment/LifeDayMoment.aspx?id=7137&amp;epslanguage=it-IT" title="Cura delle lesioni">Wound Care</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LifeDayMoment/LifeDayMoment.aspx?id=658&amp;epslanguage=it-IT" title="Prodotti per urologia">Urologia</a></li>
</ul>
</div>
<div class="column"><strong class="column-title"><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=1874&amp;epslanguage=it-IT" title="Contattare Coloplast">Contatti</a></strong></div>
<div class="column"><strong class="column-title"><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=35637&amp;epslanguage=it-IT" title="Informazioni su Coloplast Italia">Informazioni su Coloplast Italia</a></strong></div>
<div class="column"><strong class="column-title"><br /></strong></div>
<div class="column column-last"><a class="com-site" href="http://www.coloplast.com" target="_blank" title="Sito globale Coloplast">Visita Coloplast.com</a></div>
</div>
<!--
<div class="panel-info columns-holder">
<div class="column"><strong class="column-title">About Coloplast Country</strong> 
<ul>
<li>Our company</li>
<li>History</li>
<li>Partners</li>
<li>People &amp; Organisation</li>
<li>Jobs</li>
</ul>
</div>
<div class="column"><strong class="column-title">Services</strong> 
<ul>
<li>News&nbsp;</li>
<li>Press</li>
<li>Events</li>
<li>WheelMate(TM)</li>
</ul>
</div>
<div class="column"><strong class="column-title">Contatti</strong> 
<ul>
<li>Contatta il Customer Care</li>
<li>Trovaci in Italia</li>
<li>Presenza globale</li>
</ul>
</div>
</div>
-->
Trova il sito Web Coloplast del tuo Paese
Accedi alla tua area professional Coloplast

Laparoscopia

La laparoscopia ha trasformato il modo in cui vengono eseguiti gli interventi chirurgici in tutto il mondo. Oggi, questa tecnica mini-invasiva ha molte applicazioni ed è comunemente utilizzata in urologia e ginecologia. Coloplast offre una serie di prodotti innovativi sviluppati appositamente per la chirurgia mini-invasiva.

Il nostro dispositivo di aspirazione/irrigazione Elefant è stato progettato pensando al comfort, alle prestazioni e alla sicurezza.

Guarda Elefant® dispositivo di aspirazione e irrigazione

Guarda Elefant® dispositivo di aspirazione e irrigazione

Guarda il video
Chiudi

Guarda Elefant® dispositivo di aspirazione e irrigazione

Chiudi

Scopri di più sulla morbilità associata al dispositivo di irrigazione/aspirazione convenzionale e sul motivo per cui in sala non dovrebbe mancare un dispositivo Elefant!

Visita il sito Web di Elefant e scopri perché esperti come il Prof. Morgan Roupret e il Prof. Bernardo Rocco hanno scelto di avere Elefant in sala operatoria.

Elefant

MONOUSO

Elimina il rischio di contaminazione crociata e i costi di sterilizzazione

BASSO RISCHIO DI OSTRUZIONI

Diametro di sezione massimizzato lungo la lunghezza totale del dispositivo

ERGONOMICO

Eccellente maneggevolezza per destrorsi o mancini, manovrabile in tutte le posizioni

CONFORTEVOLE

Cannula leggera (circa 100g)

CANNULA IN FIBRA DI VETRO "E" NON CONDUTTIVA

Realizzata in materiale non conduttivo, a differenza delle cannule convenzionali realizzare in metallo/acciaio inox

NON TRAUMATICO

Punta Yankauer atraumatica che previene l'aspirazione


Quali sono le principali complicanze legate ai dispositivi di aspirazione/irrigazione?

Lesioni elettrotermiche

Lesioni elettrotermiche

Quando l'energia viene condotta al tessuto non interessato Per saperne di più

Con l'aumento del numero di procedure laparoscopiche, le lesioni elettrotermiche possono rappresentare una fonte importante di danni prevenibili e persino la morte. Elefant è stato appositamente progettato per affrontare tale complicanza
È realizzato in fibra di vetro e "non conduttiva", a differenza delle cannule tradizionali realizzate in metallo/acciaio inox.

Chiudi
Lesioni meccaniche

Lesioni meccaniche

Quando una cannula causa traumi ai tessuti Per saperne di più

Per evitare lesioni meccaniche i chirurghi dovrebbero scegliere cannule di aspirazione/irrigazione flessibili e non traumatiche. Elefant è stato appositamente progettato per prevenire i traumi. La cannula di Elefant è atraumatica, con una punta Yankauer che previene l'aspirazione dei tessuti circostanti.

Chiudi
Contaminazione crociata

Contaminazione crociata

Quando mette a rischio la sicurezza del paziente Per saperne di più

La scelta di un dispositivo monouso piuttosto che riutilizzabile comporta diversi vantaggi per i pazienti e per gli operatori sanitari. Elefant è stato appositamente progettato per affrontare tale complicanza. Elefant è un prodotto monouso che elimina il rischio di contaminazione crociata e i costi di sterilizzazione.

Chiudi

Opinioni degli esperti: perché scelgono di avere Elefant in sala operatoria?

Guarda Elefant in azione

Prostatectomia

Prostatectomia

Guarda il video
Chiudi

Prostatectomia

Qual è il ruolo dell'Elefant nella procedura?

"Elefant viene utilizzato per l'aspirazione e per la dissezione di modello di nodo e fascia della prostata. Inoltre, è fondamentale l’esposizione del collo della vescica durante la procedura e la dissezione del piano posteriore con l'estirpazione di le vescicole seminali."

 

Vantaggi principali dell'utilizzo di Elefant?
"La cannula di Elefant è atraumatica e non conduttiva, così da rendere la dissezione pulita e ridurre la morbilità chirurgica."

Chiudi
Nefroctomia parziale

Nefroctomia parziale

Guarda il video
Chiudi

Nefroctomia parziale

Qual è il ruolo dell'Elefant nella procedura?

"Elefant è usato per l'aspirazione, per delineare il tumore esofitico, esporre il letto tumorale e sezionare il grasso peri-tumorale (tossico)."

 

Vantaggi principali dell'utilizzo di Elefant?
"La cannula di Elefant è atraumatica e non conduttiva, così da rendere la dissezione pulita e ridurre la morbilità chirurgica. Inoltre, la punta atraumatica diminuisce il sanguinamento redendo migliore la vista durante la cucitura e la sutura"

Chiudi
Neovescica

Neovescica

Guarda il video
Chiudi

Neovescica

Qual è il ruolo dell'Elefant nella procedura?

"Elefant viene utilizzato per l'aspirazione, la dissezione dei nodi modello e per disporre il tubo digestivo."

 

Vantaggi principali dell'utilizzo di Elefant?
"La cannula di Elefant è atraumatica e non conduttiva, così da facilitare la ricostruzione e la sutura della neovescica e ridurre la morbilità chirurgica complessiva."

Chiudi

Avete domande? Siamo qui per aiutarvi.
Compila il modulo e un nostro specialista ti contatterà per rispondere alle tue domande su ElefantⓇ.

Sei un operatore sanitario?
 

 
Dichiarazione di consenso al momento dell’ordine (validità breve)
 
 

Bibliografia

Vedere i riferimenti

Electrothermal injuries References:


1. GUZMAN, C. (2018). Estimating the Incidence of Stray Energy Burns during Laparoscopic Surgery based on Two Statewide Databases and Retrospective Rates: An Opportunity to Improve Patient Safety. Surgical technology international, 34.
2. Tucker, R. D. (1995). Laparoscopic electrosurgical injuries: survey results and their implications. Surgical laparoscopy & endoscopy, 5(4), 311-317.
3. Overbey, D. M., et al. (2015). Surgical energy-based device injuries and fatalities reported to the food and drug administration. Journal of the American College of Surgeons, 221(1), 197-205.
4. Odell, R. C. (2013). Surgical complications specific to monopolar electrosurgical energy: engineering changes that have made electrosurgery safer. Journal of minimally invasive gynecology, 20(3), 288-298.

 

Mechanical injuries References:


1. Shen, C. C., et al. (2002). Characteristics and management of large bowel injury in laparoscopic-assisted vaginal hysterectomy. The Journal of the American Association of Gynecologic Laparoscopists, 9(1), 35-39.
2. Wang, C. W., et al. (1995). Bowel injury by the suction-irrigator during operative laparoscopy. The Journal of the American Association of Gynecologic Laparoscopists, 2(3), 353-354.
3. Cassaro, S. (2015). Delayed manifestations of laparoscopic bowel injury. The American Surgeon, 81(5), 478-482.
4. Xin, H., et al. (2006, March). Laparoscopic surgery, perceptual limitations and force: A review. In First Canadian student conference on biomedical computing (Vol. 144)

 

Cross-contamination References:


1. Cowen, A. E. (2001). The clinical risks of infection associated with endoscopy. Canadian Journal of Gastroenterology and Hepatology, 15(5), 321-331.
2. Alfa, M. J., & Nemes, R. (2004). Manual versus automated methods for cleaning reusable accessory devices used for minimally invasive surgical procedures. Journal of Hospital Infection, 58(1), 50-58.
3. Montero, P. N., et al. (2010). Insulation failure in laparoscopic instruments. Surgical endoscopy, 24(2), 462-465.

Chiudi
Chiudi

Richiesta campioni

Complimenti!

Richiesta inoltrata correttamente

Versione desktop