Chiudi
<div class="top-bar">
<div class="info-block"><a href="#country" id="countries-link"><img class="map-icon" src="/Custom/Ui/baseline/img/map-icon.png" alt="view countries map" /> <strong class="num">32</strong>
<div class="info-holder">Country websites -&nbsp;<span class="mark">Trova il tuo sito Coloplast</span></div>
</a></div>
</div>
<div class="panel-info columns-holder">
<div class="column"><strong class="column-title">Coloplast Italia</strong></div>
<div class="column">
<ul>
<li><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=46&amp;epslanguage=it-IT" title="Chi siamo">Presentazione</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=22862&amp;epslanguage=it-IT" title="Pubblicazioni">Pubblicazioni</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=22891&amp;epslanguage=it-IT" title="Lavora con noi">Lavora con noi</a></li>
</ul>
</div>
<div class="column">Prodotti</div>
<div class="column">
<ul>
<li><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=35637&amp;epslanguage=it-IT" title="Stomia">Stomia</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LifeDayMoment/LifeDayMoment.aspx?id=105006&amp;epslanguage=it-IT" title="Incontinenza urinaria">Incontinenza</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LifeDayMoment/LifeDayMoment.aspx?id=7137&amp;epslanguage=it-IT" title="Cura delle lesioni">Wound Care</a></li>
<li><a href="/Custom/Templates/LifeDayMoment/LifeDayMoment.aspx?id=658&amp;epslanguage=it-IT" title="Prodotti per urologia">Urologia</a></li>
</ul>
</div>
<div class="column"><strong class="column-title"><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=1874&amp;epslanguage=it-IT" title="Contattare Coloplast">Contatti</a></strong></div>
<div class="column"><strong class="column-title"><a href="/Custom/Templates/LeftNavigationPage/LeftNavigationPage.aspx?id=35637&amp;epslanguage=it-IT" title="Informazioni su Coloplast Italia">Informazioni su Coloplast Italia</a></strong></div>
<div class="column"><strong class="column-title"><br /></strong></div>
<div class="column column-last"><a class="com-site" href="http://www.coloplast.com" target="_blank" title="Sito globale Coloplast">Visita Coloplast.com</a></div>
</div>
<!--
<div class="panel-info columns-holder">
<div class="column"><strong class="column-title">About Coloplast Country</strong> 
<ul>
<li>Our company</li>
<li>History</li>
<li>Partners</li>
<li>People &amp; Organisation</li>
<li>Jobs</li>
</ul>
</div>
<div class="column"><strong class="column-title">Services</strong> 
<ul>
<li>News&nbsp;</li>
<li>Press</li>
<li>Events</li>
<li>WheelMate(TM)</li>
</ul>
</div>
<div class="column"><strong class="column-title">Contatti</strong> 
<ul>
<li>Contatta il Customer Care</li>
<li>Trovaci in Italia</li>
<li>Presenza globale</li>
</ul>
</div>
</div>
-->
Trova il sito Web Coloplast del tuo Paese
Accedi alla tua area professional Coloplast

Cosa devi sapere prima dell'intervento di stomia

È naturale avere molte domande prima di un intervento di stomia. In questa sezione, è possibile iniziare a ricevere qualche risposta. Troverai informazioni sui diversi tipi di stomie, il tipo di prodotti che userai, qual è l'iter di prescrizione e altri argomenti correlati.

Stomia e stoma. Come funzionano l'apparato digerente e urinario

cosa sapere prima dell'intervento di colostomia definitiva o ileostomia provvisoria

Cose da sapere prima dell'intervento di stomia

In Italia ci sono oggi più di 70.000 persone che vivono con una stomia e ogni anno sono 12.000 gli interventi di questo tipo che vengono realizzati. Cosa sapere prima dell'intervento

Ci sono infermieri e centri specializzati, proprio per aiutare chi vive con una stomia, ci sono associazioni dove si può incontrare chi è già stato sottoposto all’intervento e l’ha superato.

Quando ci si prepara ad un intervento può succedere che ci si senta soli, che ci si senta gli unici che in quel momento devono affrontare una prova così difficile. Naturalmente ciò non è vero e saperlo può aiutare a superare il naturale timore per l’evento che si sta per affrontare.

Chi affronta questo tipo di operazione dunque non è solo, non è diverso dagli altri e può trovare aiuto molto facilmente. 

Sono migliaia le persone che vivono con una stomia e moltissimi i nuovi interventi che vengono realizzati ogni anno. Questo significa che tanti hanno affrontato e superato la stessa esperienza.

Significa anche che non si è mai soli: la stomia è così diffusa che è stato creato lo stomaterapista, un infermiere che affianca il medico chirurgo ed è specializzato proprio nell’aiutare chi ha subito questo tipo di operazione. Inoltre sono nate associazioni di stomizzati dove è possibile ricevere informazioni e consigli prima, durante e dopo l’intervento.

“Quando il chirurgo mi disse che tipo di operazione mi avrebbe fatto, è stato come ricevere uno stop alla vita. Non facevo altro che pensare a quello che mi sarebbe successo. Quanta sofferenza inutile! E quanta angoscia mi sarei risparmiata sapendo da subito che, con l’aiuto del personale dell’ospedale e di mio marito, in pochi mesi avrei ricominciato la vita di prima, semplicemente usando i sistemi di raccolta.” Lella T., portatrice di stomia.

Chiudi
che cosa è la stomia

Che cos'è la stomia?

La stomia è il risultato di un intervento con il quale si crea un'apertura sulla parete addominale per poter mettere in comunicazione l’apparato intestinale o urinario con l'esterno. Leggi di più sulla stomia

La stomia è priva di uno sfintere, cioè di un muscolo ad anello che ne permette la chiusura, e quindi le feci e le urine non possono essere trattenute e fuoriescono senza controllo. Questo inconveniente però può essere affrontato e risolto in modo soddisfacente mediante una buona gestione della stomia.

Il confezionamento di una stomia rappresenta, in molti casi, l’unico modo per sopravvivere ad una malattia o ad un incidente.

Ciò compromette da un lato le funzioni fisiologiche ma permette dall'altro l'allontanamento immediato ed efficace dei problemi che gravano sullo stato di salute del paziente.

Il portatore di stomia possiede, quindi, una situazione anatomica diversa, ma comunque gestibile, che non gli impedisce di condurre una normale vita sociale.

É opportuno ribadire con forza questo concetto: la stomia non è sinonimo di invalidità.

Coloplast ricerca, sviluppa e produce dispositivi per portatori di stomia.

Attraverso una stretta collaborazione con le persone che indossano i nostri prodotti e con gli operatori sanitari che li utilizzano abbiamo sviluppato una grande esperienza in tutti gli aspetti della cura della stomia.

Siamo molto fieri dei prodotti che abbiamo sviluppato con l'aiuto degli utilizzatori. Per consultare il catalogo dei prodotti per stomia e provare gratuitamente cliccare qui.

Chiudi
che cosa è uno stoma

Che cos'è lo stoma?

Comprendere esattamente che cos'è uno stoma e come viene creato è un primo passo importante per iniziare ad affrontare il modo in cui potrebbe influenzare la tua vita quotidiana. Comprendere cos'è uno stoma

Lo stoma è il risultato di un intervento destinato a rimuovere la malattia e ad alleviare i sintomi. È un'apertura artificiale che permette alle feci o all'urina di fuoriuscire dall'intestino o dal tratto urinario.
Lo stoma è costituito da un'estremità dell'intestino che viene portata fuori dalla superficie dell'addome, formando per l'appunto lo stoma (apertura).

Chiudi
come funziona l'apparato digerente

Come funziona l'apparato digerente

La colostomia e l'ileostomia sono in relazione al tuo apparato digerente, mentre l'urostomia al tuo sistema urinario. Un buon modo di capire come funziona la tua stomia è di avere conoscenze base in merito alla digestione del cibo e delle bevande. L'apparato digerente

apparato digerente

Lo stomaco

Quando si mangia, il cibo transita attraverso un tubo lungo e stretto chiamato esofago, verso l'interno dello stomaco. Qui, il cibo viene triturato in pezzi più piccoli e i succhi gastrici lo trasformano in liquido.

 

L'intestino tenue

Il transito continua, poiché il contenuto dello stomaco passa all'interno dell'intestino tenue (ileo), dove termina la digestione. L'organismo assorbe le sostanze nutritive di cui ha bisogno per produrre energia, crescere e costruire nuove cellule, convogliandole nel flusso sanguigno.

L'intestino crasso

Quando tutte le sostanze nutritive sono state assorbite, i residui si spostano all'interno dell'intestino crasso (colon), dove l'organismo assorbe maggiormente i fluidi in modo da creare rifiuti più solidi. I muscoli della parete del colon, quindi, spingono i rifiuti in avanti all'interno del retto. I rifiuti attraversano il retto per fuoriuscire dal corpo attraverso l'ano, sotto forma di feci, con l'aiuto dei muscoli dello sfintere.

Chiudi
come funziona l'intestino

Come funziona l'intestino

L’apparato digerente può essere paragonato a un tubo, della lunghezza di circa dieci metri, costituito da diversi organi che svolgono funzioni specifiche: bocca, esofago, stomaco, intestino e orifizio anale. Come funziona l'intestino

In particolare l’intestino è suddiviso in due compartimenti: l’intestino tenue (a sua volta composto da duodeno, digiuno e ileo) e l’intestino crasso (composto da cieco, colon e retto), e termina con l’orifizio anale.

Nell’intestino tenue le sostanze nutritive vengono assimilate e inviate in tutte le parti dell’organismo, tramite la circolazione sanguigna.

Nell’intestino crasso vengono riassorbiti acqua e sali e ciò che resta del processo digestivo assume l’aspetto e la consistenza delle feci, che sono infine eliminate attraverso l’orifizio anale.

Alcune patologie, localizzate nell’addome, rendono necessaria la creazione di un’apertura artificiale per eliminare le feci, determinando la formazione di una stomia addominale, che potrà essere temporanea o definitiva.

Chiudi
come funziona l'apparato urinario

Come funziona l'apparato urinario

L'urina è creata dai reni e attraversa due tubi chiamati ureteri per arrivare alla vescica. L'urina è prodotta continuamente, ma viene trattenuta nella vescica fino a quando si riceve lo stimolo di urinare. L'urina fuoriesce, quindi, dal corpo attraverso l'uretra. Come funziona l'apparato urinario

L’apparato urinario è composto da: reni, ureteri, vescica e uretra. Gli organi deputati alla filtrazione del sangue ed alla produzione di urina sono i reni, che si trovano dalla parte della schiena, subito sotto le costole.

Una volta prodotta, l’urina passa alla vescica attraverso gli ureteri, che sono due tubi stretti e lunghi circa 25 cm.

Gli ureteri trasportano le urine direttamente nella vescica. Qui l’urina si raccoglie e viene poi espulsa attraverso l’uretra, il condotto che la mette in comunicazione con l’esterno.

Alcune patologie, localizzate nell’addome, rendono necessaria la creazione di un’apertura artificiale per eliminare l’urina, determinando la formazione di una stomia addominale detta urostomia.

Chiudi

Tipi di stomie: colostomia, ileostomia, urostomia

Ci sono tre tipi di stomia, ognuno con scopi diversi: colostomia, ileostomia e urostomia. Scopri dove sono localizzati di solito e lo scopo a cui sono destinati.

cos'è la colostomia

La colostomia

La colostomia prende il nome dal tratto di intestino interessato dall’intervento: il colon. Attraverso una piccola apertura sull’addome, una parte dell’intestino viene collegata all’esterno. Cos'è la colostomia

Alcune patologie, localizzate nell’addome, rendono necessaria la creazione di un’apertura artificiale per eliminare le feci, determinando la formazione di una stomia addominale, che potrà essere temporanea o definitiva.

Dopo l’operazione le feci vengono eliminate attraverso lo stoma e non passano più dal tratto di colon danneggiato.

L’intervento più comune è la colostomia sinistra ma in alcuni casi può essere necessario praticare l’apertura in un punto diverso dell’addome, in relazione al segmento di colon interessato.

Dopo l’operazione le feci saranno eliminate attraverso lo stoma. Nella colostomia le feci hanno una consistenza e un aspetto simili a quelle precedenti all’intervento e possono essere accompagnate dalla presenza di gas.

che cosa è la colostomia

In un intervento di colostomia, parte del colon viene portato sulla superficie dell'addome per formare lo stoma. La colostomia è solitamente posizionata sul lato sinistro dell'addome. Le feci in questa parte dell'intestino sono solide e, poiché lo stoma non ha muscoli per controllare la defecazione, dovranno essere raccolte utilizzando una sacca per stomia.
Per la colostomia sono disponibili due tipi diversi di chirurgia: colostomia terminale e colostomia laterale (o su bacchetta).

Colostomia terminale

Se sono state rimosse parti dell'intestino crasso (colon) o del retto, il restante intestino crasso viene portato sulla superficie dell'addome per formare uno stoma. La colostomia terminale può essere temporanea o permanente. La soluzione temporanea si esegue quando la parte malata dell'intestino è stata rimossa e la restante parte dell'intestino necessita di riposare prima che le estremità vengano unite insieme. La soluzione permanente si sceglie in situazioni in cui è troppo rischioso o impossibile riunire le due parti dell'intestino.

Colostomia laterale o su bacchetta

In una colostomia laterale, l'intestino viene sollevato sopra il livello della cute e tenuto in posizione con una bacchetta per stomia. Sulla parte di intestino esposto viene eseguita un'incisione e le estremità vengono quindi srotolate e cucite sulla cute. In questo modo, lo stoma laterale è in realtà costituito da due stomi uniti insieme (a doppia canna). La colostomia laterale è in genere una misura temporanea eseguita in situazioni acute. Può anche essere eseguita per proteggere una giunzione chirurgica nell'intestino.

Consulta la nostra gamma di prodotti per colostomia

Chiudi
cos'è la ileostomia

La ileostomia

L’ileostomia prende il nome dal tratto di intestino interessato dall’intervento: l’ileo. Attraverso una piccola apertura sull’addome, una parte dell’intestino viene collegata all’esterno. Cos'è la ileostomia

Alcune patologie, localizzate nell’addome, rendono necessaria la creazione di un’apertura artificiale per eliminare le feci, determinando la formazione di una stomia addominale, che potrà essere temporanea o definitiva.

L’ileostomia prende il nome dal tratto di intestino interessato dall’intervento: l’ileo. Attraverso una piccola apertura sull’addome, una parte dell’intestino viene collegata all’esterno.

Dopo l’operazione le feci vengono eliminate attraverso lo stoma e non passano più dal tratto di ileo danneggiato. Nelle ileostomie le deiezioni sono frequenti, e possono essere liquide o semiliquide. Possono causare irritazione alla pelle e quindi è necessario proteggere con attenzione la cute intorno allo stoma.

Il medico, l’infermiere o lo stomaterapista sapranno comunque consigliarvi le soluzioni migliori e più indicate alla vostra pelle, in modo da evitare qualsiasi disagio.

 

che cosa è la ileostomia

In un intervento di ileostomia, una parte dell'intestino tenue, chiamata ileo, viene portata sulla superficie dell'addome per formare lo stoma. L'ileostomia normalmente si esegue nei casi in cui la parte terminale dell'intestino tenue è malata ed è solitamente realizzata sul lato destro dell'addome.

Le feci in questa parte dell'intestino sono in genere fluide e, poiché lo stoma non ha muscoli per controllare la defecazione, dovranno essere raccolte in una sacca.

Per l'ileostomia sono disponibili due tipi diversi di chirurgia: Ileostomia terminale e laterale (su bacchetta).

Ileostomia terminale

L'ileostomia terminale è eseguita quando parte dell'intestino crasso (colon) viene rimosso (o ha bisogno semplicemente di riposare) e l'estremità dell'intestino tenue viene portata sulla superficie dell'addome per formare uno stoma. L'ileostomia può essere temporanea o permanente.

La soluzione temporanea si esegue quando la parte malata dell'intestino è stata rimossa e la restante parte necessita di riposare prima che le estremità vengano unite insieme. La soluzione permanente si sceglie in situazioni in cui è troppo rischioso o impossibile riunire le due parti dell'intestino.

Ileostomia laterale o su bacchetta

Nell'ileostomia laterale, una parte dell'intestino tenue viene sollevata sopra il livello della cute e tenuta in posizione con una bacchetta per stomia. Sulla parte di intestino esposto viene eseguita un'incisione e le estremità vengono quindi srotolate e cucite sulla cute. In questo modo, l'ileostomia laterale è in realtà costituita da due stomi che vengono uniti insieme.
L'ileostomia laterale è di solito temporanea ed eseguita per proteggere una giunzione chirurgica nell'intestino. Se provvisoria, sarà chiusa o invertita in un intervento successivo.

 

Consulta la nostra gamma di prodotti per ileostomia

Chiudi
cos'è la urostomia

La urostomia

Alcune patologie, localizzate nell’addome, rendono necessaria la creazione di un’apertura artificiale per eliminare l’urina, determinando la formazione di una stomia addominale. Cos'è la urostomia

Le derivazioni urinarie, definite urostomie, sono realizzate applicando diverse tecniche chirurgiche, che permettono la fuoriuscita delle urine all’esterno o direttamente dagli ureteri (ureterocutaneostomia singola o doppia) o tramite l’utilizzo di un segmento intestinale opportunamente isolato (Bricker).

Qualunque sia l’intervento, l’urina non raggiungerà più l’esterno attraverso l’uretra, ma attraverso lo stoma e fluirà nel sistema di raccolta.

Nelle urostomie la cute peristomale deve essere adeguatamente protetta: in primo luogo perché l’emissione dell’urina è continua, poi perché le sostanze in essa contenute possono, col tempo, danneggiare lo strato superficiale della pelle.

Il medico, l’infermiere o lo stomaterapista sapranno comunque consigliarvi le soluzioni migliori e più indicate alla vostra pelle, in modo da evitare qualsiasi disagio.

 

che cosa è la urostomia

 

Se la vescica o il sistema urinario sono danneggiati o malati e non si è in grado di urinare normalmente, sarà necessaria una derivazione urinaria, ossia ciò che viene chiamato urostomia, condotto ileale o vescica di Bricker.
Una parte isolata dell'intestino viene portata alla superficie del lato destro dell'addome, mentre l'altra estremità viene cucita sullo stesso. Gli ureteri vengono staccati dalla vescica e riattaccati sulla sezione isolata dell'intestino. Poiché questa sezione dell'intestino è troppo piccola per funzionare da serbatoio e poiché non vi è alcun muscolo o valvola per il controllo della minzione, sarà necessaria una sacca per urostomia per raccogliere l'urina.

 

Consulta la nostra gamma di prodotti per urostomia

Chiudi

Storie di persone con stomia

Storie di altri pazienti stomizzati

La storia di Mogens

“All'inizio, dopo l'intervento di stomia ero abbastanza scioccato. Prima conoscevo solo due persone che avevano la stomia ed erano entrambe morte, così ho pensato che presto sarei morto anch'io. Questo mi fece pensare di dovermi godere la vita fino a quando fosse stato possibile. Era il 1997. Riprendere i miei hobby all'inizio è stato un po' difficile, soprattutto il nuoto, per il fatto di dover girare per lo spogliatoio e così via. Ma ho spiegato alle persone di avere subito un intervento chirurgico e adesso nessuno, me compreso, pensa più alla sacca. Anche quando siamo seduti in sauna e la sacca fa qualche rumore, semplicemente ci ridiamo sopra”.
Mogens

Leggi altre storie di utenti

La storia di Henning

“Dopo il mio intervento, mi sono svegliato la mattina dopo e ho ben presto scoperto di avere una sacca sullo stomaco. Non posso dire di essere rimasto scioccato, ma mi sono sentito un po' strano. Mi sono chiesto: “Dovrà rimanere lì?” Quando ho saputo che la stomia sarebbe stata per tutta la vita, ho smesso di compatirmi, perché sapevo che avrei dovuto conviverci e trarne beneficio. Oggi, non ho problemi a vivere con la stomia e a parlarne con chiunque abbia voglia di ascoltare. Sostituisco la sacca sul campo da golf, anche vicino al cestino dei rifiuti, se è necessario”.
Henning

Leggi altre storie di utenti

Stomia e vita quotidiana

Influenza della stomia intestinale sulla vita quotidiana

In che modo la stomia potrebbe influenzare la tua vita quotidiana?

Ci vorrà tempo per adattarsi a vivere con la stomia. Ma non c'è motivo per cui tu debba smettere di fare la maggior parte delle cose che fai, dallo sport ai rapporti sociali. Vivere quotidianamente con la stomia

Dopo l'intervento di stomia è necessario un pò di tempo per recuperare. Questo è perfettamente normale e il tempo necessario varierà da persona a persona. Lo stoma cambierà nelle prime settimane dopo l'intervento, sia in termini di dimensioni che di materiale in uscita. Inoltre, in queste settimane potresti perdere o acquistare peso.

Primi passi con la sacca

Avere una stomia significa non avere il controllo su quando defecare o, nel caso di urostomia, su quando urinare. Ciò significa che è necessario indossare sempre una sacca per raccogliere il materiale in uscita.
Scegli la soluzione più adatta alla tua stomia qui.

Cute sana

Per far sì che la sacca aderisca correttamente, è molto importante mantenere sana la cute peristomale. Quando la sacca è fissata correttamente, non vi è alcun rischio che fuoriesca alcun odore dallo stoma e vi è un rischio minore di irritazione cutanea. Prima di lasciare l'ospedale, riceverai una formazione su come scegliere e gestire la sacca per stomia e su come prenderti cura della cute.

Che dire su cibi e bevande?

In generale, è possibile mangiare e bere normalmente. Prova a vedere come reagisce la stomia a cibi diversi. Il tuo stomaterapista, chirurgo o medico ti consiglierà se è necessario adottare precauzioni particolari. Leggi di più
In generale, la stomia non è un ostacolo per lavorare, coltivare i rapporti sociali, praticare sport, viaggiare o dedicarsi ad altri hobby. Il tuo stato generale di salute, sia fisica sia mentale, avrà un ruolo importante nel determinare la qualità di vita mano a mano che andrai avanti.

Parlane

parlane della tua stomiaNon c'è niente di più utile di qualcuno che comprenda veramente ciò che stai attraversando. Non si è certo soli, nel mondo ci sono 1,9 milioni di persone che vivono con la stomia. L'associazione locale degli stomizzati è un modo per incontrare persone come te e per ricevere consigli utili, ispirazione e sostegno personale.

Chiudi
vita intima e gravidanza con la stomia

L'intimità e la gravidanza con la stomia

Anche se una stomia può influire sul modo in quale senti il tuo corpo, non deve necessariamente cambiare la relazione con il partner o anche la gravidanza.
Continua a leggere alcuni consigli semplici e pratici per come vivere con una stomia.
L'intimità con la stomia

A seguito di un intervento per la stomia, è naturale preoccuparsi dell'aspetto del proprio corpo. Occorre del tempo per abituarsi ai cambiamenti fisici, e potresti arrivare a sentirti meno attraente. Anche se può essere difficile, è importante imparare ad accettare la stomia come una parte di se stessi.

Che dire sull'intimità?

Dopo l'intervento di stomia, è possibile riprendere normalmente la propria intimità e la propria relazione sentimentale. Come e quando, dipende dalla natura dell'intervento cui ci si è sottoposti. Tuttavia, in caso di rimozione del retto o della vescica, potrebbero verificarsi casi di impotenza e/o fastidi (che possono interessare anche le donne).
È importante parlarne con il proprio partner e cercare di non sentirsi imbarazzati a causa dell'intervento. È importante anche parlarne con lo stomaterapista, che è abituato a discutere di eventuali problemi che potresti incontrare e sarà in grado di aiutarti in molti modi. Ci sono anche diversi consigli utili e trucchi per superare gli ostacoli di tutti i giorni. Ad esempio, adattando la biancheria intima in modo che sia indossata come una fascia attorno al corpo per coprire la sacca o utilizzando mini sacche per le situazioni intime.

Posso avere figli?

Stomia e gravidanzaIn una parola: sì. Avere una stomia non impedisce a una donna di avere un figlio o di avere un parto normale. Con la crescita della pancia, in genere, lo stoma non farà altro che seguire la forma mutevole del ventre. Nelle ultime fasi della gravidanza, potrebbe essere necessario utilizzare uno specchio quando si sostituisce la sacca. Il parto avviene di solito normalmente.

Parlane

In fondo, non c'è niente di più utile di qualcuno che comprenda veramente ciò che stai attraversando. La tua organizzazione di pazienti locale è un modo per incontrare persone come te e per ricevere consigli utili, ispirazione e sostegno personale.

Scopri di più qui.

Chiudi
come indossare una sacca stomia

Perché ho bisogno di indossare una sacca per stomia?

La sacca per stomia è necessaria per raccogliere in modo sicuro e discreto il materiale in uscita dallo stoma. La frequenza con cui svuotare o sostituire la sacca dipende dal fatto di avere una colostomia, un'ileostomia o un'urostomia. Perché indossare la sacca per stomia

A prescindere dal tipo di stomia, tutto il materiale in uscita dallo stoma deve essere raccolto in modo opportuno e in sicurezza. È a questo punto che entra in gioco la sacca per stomia. La sacca è progettata per aderire alla cute dell'addome attorno allo stoma e raccogliere il materiale in uscita.

Sicura e discreta

Il tipo di sacca per stomia da scegliere dipenderà dal fatto di avere una colostomia, un'ileostomia o un'urostomia. Lo stomaterapista o il chirurgo ti mostrerà qual è quella più adatta a te, comunque la stragrande maggioranza di sacche sono sicure e discrete. Nessuno saprà che la indossi, a meno che tu non decida di dirlo.

Sebbene in un primo momento possa essere difficile accettare di dover indossare una sacca per stomia sulla pancia, presto dovresti iniziare a renderti conto che è possibile vivere proprio come facevi prima.

Sostituzione della sacca stomia

Il numero di volte in cui è necessario sostituire o svuotare la sacca dipende dal tipo di stomia:

  • Colostomia: La sacca deve essere sostituita da una a tre volte al giorno, a seconda della quantità di materiale in uscita.
  • Ileostomia: La sacca deve essere svuotata più volte al giorno.
  • Urostomia: La sacca deve essere svuotata più volte al giorno. Durante la notte, è possibile collegare una sacca per urostomia o di un formato più piccolo, detto “micro sacca”, a una sacca da notte, in modo da non doversi alzare per svuotare la sacca.

Per ulteriori  informazioni su come gestire la propria sacca specifica, consultare le istruzioni animate specifiche per il proprio tipo di stomia e sistema di raccolta.

Chiudi
aspetto e tatto dello stoma in una stomia intestinale

Come appare uno stoma e che cosa si sente al tatto?

Lo stoma è solitamente umido, di colore rosato-rosso e fuoriesce leggermente dall'addome. Come appare lo stoma alla vista e al tatto

Dopo l'intervento, inizialmente lo stoma apparirà abbastanza gonfio ma si ridurrà con il tempo, di solito dopo sei/otto settimane.

Nessuna sensazione, nessun dolore

Lo stoma è di colore rosso, poiché si tratta di una membrana mucosa, proprio come la mucosa all'interno della bocca. E' privo di sensibilità, quindi non c'è rischio di provare alcun dolore al tatto.  Lo stoma può sanguinare leggermente durante la pulizia, soprattutto all'inizio, ma si tratta di un fenomeno abbastanza normale che dovrebbe scomparire poco dopo.

Chiudi
Come indossare la sacca stomia

Come indossare la sacca per stomia

Essere in grado di indossare correttamente la sacca per stomia è un primo passo fondamentale per imparare a prendersi cura del proprio stoma. Come indossare la sacca per stomia

Quando si è sottoposti a stomia, l'urina e le feci fuoriescono direttamente nella sacca posizionata sull'addome. Per evitare perdite, irritazione cutanea o imbarazzo nelle relazioni sociali, è molto importante imparare a sigillare la sacca per stomia sulla cute in modo sicuro.

Una perfetta aderenza è fondamentale

Il principio guida è che la parte adesiva del dispositivo venga incollata sulla zona attorno allo stoma e che il foro sull'adesivo aderisca perfettamente intorno allo stoma.
Lo stomaterapista ti aiuterà a scegliere il prodotto migliore per te e ti mostrerà come applicare e rimuovere la sacca nel modo corretto. Potresti trovare utili anche questi video didattici.

Chiudi
Sistemi di raccolta per stomia: descrizione e criticità sacche e placche

Sistemi di raccolta e protettivi per stomia: descrizione e criticità

Lo stoma è un’apertura artificiale che non è provvista di sfintere, cioè di un sistema di chiusura, come è, ad esempio, l’ano, che possa essere controllato volontariamente. Per questa ragione si utilizzano, sin dalle prime ore dopo l’operazione, dei sistemi di raccolta e protettivi che sono la soluzione ideale per ritrovare la piena autonomia. Criticità dei sistemi di raccolta

I prodotti per la gestione della stomia si dividono essenzialmente in 3 grandi famiglie:

Sistemi di raccolta per stomia

Sono essenzialmente costituiti da un sacchetto, impermeabile anche agli odori, che si fissa all’addome con un adesivo composto da sostanze che non danneggiano la pelle.

Vi permetteranno di raccogliere ed eliminare le feci senza grandi difficoltà, riducendo al minimo i disagi della vostra nuova condizione.

Il personale infermieristico vi aiuterà subito a capire come usarli e quali scegliere fra i tanti modelli esistenti. Avere a disposizione tante soluzioni vi aiuterà sicuramente a trovare quella ideale: uno strumento prezioso per riacquistare il vostro equilibrio e la vostra serenità.

I sistemi di raccolta si dividono in tre grandi categorie: sistemi a un pezzo, sistemi a due pezzi e sistemi integrati.

Sistema a 1 pezzo

Sacca e adesivo sono un tutt’uno: i vantaggi principali sono la flessibilità e lo spessore particolarmente ridotto. Ciò offre un’elevata comodità d’uso e una grande discrezione.

Sistema a 2 pezzi

Sacca e adesivo sono due parti separate, dotate di un sistema di aggancio a flangia. La sacca può essere sostituita anche due volte al giorno, mentre l’adesivo (o placca) può rimanere fissato alla pelle per più giorni, offrendo così maggiore protezione della cute.

Sistema integrato

È una soluzione che unisce i vantaggi dei sistemi a 1 pezzo e a 2 pezzi: un anello adesivo unisce la barriera a protezione cutanea avanzata alla sacca, offrendo una grande flessibilità e al tempo stesso affidabilità e comfort.

Aspetti critici dei sistemi di raccolta per stomia

I sistemi di raccolta presentano, nel loro complesso, diverse criticità che solo lo sviluppo tecnologico dei prodotti permette di superare:

Adesività dell applicazione

Anni di esperienza e di dialogo con le persone portatrici di stomia dimostrano che, per garantire una totale sicurezza e un perfetto comfort, l'adesivo di un presidio per stomia dovrebbe essere facile da fissare e da fare aderire alla cute, così da evitare rischi di distacco ed impedire dispersioni. In molti casi è comodo scaldare la parte adesiva del sistema di raccolta tenendola in mano o usando con cautela il phon. La pelle comunque deve essere quanto più possibile asciutta e pulita.

Tenuta nel tempo

Il timore del distacco della sacca è uno dei più comuni e diffusi. In realtà si tratta di una paura non giustificata dalla pratica: se applicati nel modo corretto e sostituiti nei tempi indicati, praticamente tutti i sistemi di raccolta ora in commercio garantiscono una buona tenuta nel tempo.

La vera criticità di questo aspetto dell'uso di sistemi di raccolta consiste non tanto nella forza dell'adesivo una volta applicato, quanto semmai nel fatto che per garantire una lunga tenuta alcuni adesivi risultino aggressivi nei confronti della cute peristomale.

Resistenza all'erosione

In caso di prodotti non tecnologicamente avanzati, c'è il rischio che qualche volta l’adesivo si consumi vicino allo stoma e che quindi feci o urina arrivino alla pelle, arrossandola ed irritandola. Feci (soprattutto in caso di ileostomia) ed urina infatti sono ricche di sostanze aggressive che sono in grado di corrodere la parte in plastica di prodotti non opportunamente studiati e quindi anche la cute sottostante.

E' opportuno verificare che il sistema di raccolta scelto sia dotato di un'alta resistenza all'erosione e, nel caso, è possibile utilizzare una pasta riempitiva da applicare in prossimità dello stoma per evitare infiltrazioni.

Delicatezza nella rimozione

Un problema tipico dei sistemi di raccolta che mirano primariamente a garantire una buona tenuta nel tempo consiste nelle difficoltà che emergono al momento della rimozione della placca o della parte adesiva dalla cute: un adesivo troppo aggressivo rischia di arrossare la pelle, irritarla o - nei casi peggiori - creare piccole abrasioni.

Un altro elemento problematico della rimozione riguarda la scarsa coesione della parte adesiva del prodotto: in alcuni casi un adesivo non appositamente studiato rischia di sfaldarsi e di lasciare attaccati alla cute dei residui che poi diventa complicato rimuovere completamente.

Assorbimento

“...passeggiare è il mio passatempo, ma i medici mi avevano detto che sudando potevo favorire il distacco dell’adesivo...”

Un timore legittimo, quello sopra riportato, che si trasforma in una limitazione dell'autonomia personale. Per risolverlo occorre prestare attenzione alla capacità di assorbimento della parte adesiva di ogni presidio: la parte dell'adesivo a contatto con la cute deve eliminare l’umidità naturale della pelle ed il sudore, diminuendo il rischio di distacchi.

Flessibilità

La chiave per garantire buona adesione e un perfetto comfort consiste nella capacità della parte adesiva del prodotto di aderire nel modo più perfetto possibile alle forme umane, ivi comprese quelle imperfezioni (pieghe cutanee, cicatrici ecc.) dettate dall'età o dagli interventi chirurgici.

La flessibilità può essere garantita da scelte tecnologiche quali lo spessore, la forma (solitamente circolare o - meglio ancora - ovale), la presenza di fasce radiali, di parti ritagliabili, di canali, di texture apposite.

Potete scoprire le soluzioni adottate da Coloplast per risolvere questa criticità dando un'occhiata in particolare alle scelte tecnologiche adottate per la sua più recente piattaforma SenSura Mio.

Gestione di gas e odore

Una sacca di raccolta feci tende nel tempo ad accumulare una certa quantità di gas che, se non sfiatati, gonfierebbero la sacca stessa rendendola poco confortevole e per nulla discreta. Questo sfiato è garantito da sistemi a valvola di diverso modello che permettono la fuoriuscita dei gas impedendo al contempo la fuga delle feci.

Per evitare che i gas in uscita diffondano odori sgradevoli ai sistemi a valvola sono collegati filtri o sistemi di filtraggio a carbone attivo: il carbone attivo è deputato ad eliminare i cattivi odori e garantisce un'efficacia prolungata e costante se è mantenuto asciutto. I prodotti più avanzati (ad esempio SenSura Mio di Coloplast) utilizzano sistemi di filtraggio particolari, studiati appositamente per garantire quanto più a lungo possibile l'efficacia del carbone attivo.

Comfort e discrezione

Per garantire totale comfort e discrezione una sacca di raccolta deve possedere:

1 - un design asimmetrico e anatomico, capace di adattarsi perfettamente alla forma del corpo;

2 - un rivestimento, nella parte a contatto con la pelle, che limiti al massimo i rischi di irritazione;

3 - un rivestimento che riduca al massimo i fruscii;

4 - un rivestimento completamente idrorepellente, che consenta di fare la doccia e il bagno indossando la sacca.

Limitatamente alle sacche per urostomia, è inoltre opportuno segnalare come al fine del comfort sia assolutamente consigliabile l'impiego di sacche con strutture interne a canali (ne sono esempi Sensura Mio Uro 2 pezziSensura Mio Uro monopezzo): l'urina si distribuisce nei canali interni alla sacca impedendo alla sacca stessa di gonfiarsi e diminuendo drasticamente i rumori. In questo modo si garantisce anche a chi conduce una vita particolarmente attiva una sicurezza e una discrezione davvero uniche.

Gestione dello svuotamento

La gestione dello svuotamento è una criticità che riguarda solo i portatori di ileostomia o urostomia: le feci liquide tipiche dell'ileostomia e l'urina impongono infatti di svuotare più volte le sacche di raccolta, sia nei sistemi ad 1 pezzo che nei sistemi a 2 pezzi.

In caso di ileostomia è previsto l'uso di una cosiddetta "sacca a fondo aperto": nella parte inferiore della sacca è presente una sorta di piccolo canale, composto dello stesso tessuto della sacca. Questo canale di sfiato è normalmente ripiegato su se stesso (dando quindi alla sacca la forma di una normalissima sacca chiusa) ma al momento della necessità è facilmente srotolabile e garantisce un facile e sicuro svuotamento. Per averne un esempio potete dare un'occhiata al sistema Coloplast Hide-away.

In caso di urostomia lo svuotamento solitamente avviene tramite sistemi di scarico in gomma, posti nella parte finale della sacca. I sistemi meglio realizzati garantiscono tanto un comodo utilizzo anche per le persone dotate di una manualità limitata quanto - una volta chiuso - la massima tenuta, anche se la sacca è completamente piena.

Facilità di aggancio sacca-placca

Questa criticità ovviamente riguarda solo i sistemi a due pezzi, in cui la placca rimane fissata alla pelle, anche per più giorni, mentre la sacca può essere cambiata ogni volta ve ne sia bisogno.

Meno sostituzioni dell’adesivo comportano meno sollecitazioni della pelle e quindi minor rischio di traumi ed irritazioni, tuttavia in alcuni portatori di stomia può sorgere un timore riguardante l’affidabilità del sistema di aggancio fra sacca e placca. Per ridurre a zero questa paura è possibile optare per sistemi di aggancio dotati di chiusura a clip, che permetta di fissare saldamente la sacca anche con il semplice uso di due dita.

Molti degli agganci a clip permettono di controllare l'avvenuto aggancio con un segnale uditivo: quando si sente il click della clip si può stare tranquilli quanto alla sicurezza nella tenuta.

Protettivi peristomali

Sono costituiti da una gamma di prodotti che hanno la funzione di proteggere la cute attorno allo stoma e prevenire le irritazioni o migliorare, quando necessario, la tenuta fra il sistema di raccolta e la pelle.

Alcuni consigli su come usare i protettivi peristomali per la pulizia della pelle attorno allo stoma, proteggere la pelle e proteggersi dalle infiltrazioni.

Pulizia della pelle attorno allo stoma

Per una corretta pulizia dello stoma e della cute peristomale, è sufficiente usare un sapone tipo marsiglia e acqua corrente. Non usare mai prodotti contenenti alcol, etere, benzina, soluzioni di ipoclorito di sodio, tipo amuchina, poiché irritano lo stoma e indeboliscono le difese naturali della pelle.

In alternativa è possibile usare un detergente specifico che abbia una composizione indicata per pulire la cute peristomale, senza irritare la pelle, e rimuovere anche gli eventuali residui di adesivo. Ne è un esempio il Remover di adesivo Brava®, confezionato in spray o in pratiche salviette monodose, che è utile anche quando si è fuori casa o in mancanza d’acqua.

Protezione della pelle

Come misura preventiva, quando la pelle è ancora integra, si possono utilizzare prodotti che la proteggono da secrezioni aggressive o dai traumi da adesivo.

Quando la pelle è arrossata e secca sono utili prodotti che, oltre ad un’azione protettiva, aiutino a idratare e a ristabilire la completa integrità, come la Brava® crema effetto barriera, specifica per la pelle secca: è fortemente idrorepellente, la sua composizione idrata la pelle esposta a secrezioni aggressive e ne stabilizza il pH.

Se la pelle è molto arrossata e irritata, Brava® Film protettivo potrebbe essere consigliato perché non produce irritazioni e riduce i problemi cutanei connessi con perdite e adesivi. Lascia un sottile film traspirante sulla pelle, proteggendola dai danni. Si asciuga in pochi secondi e non accumula residui sulla pelle, lasciando la pelle pronta per applicare un nuovo adesivo. Si presenta in formulazione spray e in salviette. La salvietta è molto pratica quando si è fuori casa o in viaggio, grazie alle sue dimensioni ridotte.

Sempre nel caso in cui la cute peristomale sia irritata o in presenza di secrezioni aggressive è possibile utilizzare la Piastra protettiva Brava®: la sua composizione è studiata per assorbire gli umori della pelle, permettendole di respirare. Flessibile ed elastica, aderisce in maniera ottimale alla cute e aumenta la tenuta dell’adesivo.

Protezione dalle infiltrazioni

Quando la superficie che circonda lo stoma è irregolare, con pieghe o cicatrici, può essere compromessa la perfetta adesione del sistema di raccolta. Una soluzione è offerta dalle paste, che riempiono e livellano le asperità creando una superficie uniforme in cui non si possono verificare pericolose infiltrazioni e stagnazioni di feci e urina.

La pasta in strisce Brava è particolarmente facile da modellare con le dita e quindi è indicata anche nelle condizioni più critiche, come in presenza di fistole. Non contiene alcol e di conseguenza può essere usata anche quando la pelle è danneggiata, perché non irrita e quindi non brucia.

Sempre per migliorare la tenuta dell’adesivo dei sistemi di raccolta, in presenza di infiltrazioni può essere utilizzata la pasta in tubo senza alcol Brava, facile da dosare nelle quantità necessarie e da distribuire con le dita fino a creare uno strato uniforme.

Prova la guida Brava e scopri l'accessorio per stomia adatto a te.

Prodotti per l'irrigazione della colostomia

Si tratta di un set che contiene tutto il necessario per la pratica dell’irrigazione, la quale consente di regolarizzare le evacuazioni durante la giornata, riducendo o eliminando del tutto la necessità del sistema di raccolta.

Chiudi
Dizionario di termini relativi allo stoma e alla colostomia definitiva

Dizionario di termini relativi alla stomia

Consulta in seguito un piccolo dizionario italiano di termini collegati alla stomia che ti aiuterà a comprendere meglio il tuo dispositivo per stomia e discutere delle tue esigenze con il tuo stomaterapista. Vai all'elenco termini stomia

Adesivo: la parte di un dispositivo per stomia che attacca il dispositivo alla cute mentre lo si indossa. L'adesivo deve garantire il contatto con la superficie della cute, in modo che gli effluenti non entrino a contatto con la cute peristomale.

Placca adesiva: la parte ricoperta dall'adesivo in un dispositivo a due pezzi per stomia

Sistema di aggancio: collega la placca adesiva alla sacca in un dispositivo a due pezzi, consentendo la sostituzione della sacca senza sostituire la placca adesiva. Può essere meccanico o adesivo.

Convessità: una placca adesiva opportunamente sagomata con un guscio ovale che esercita una lieve pressione sulla cute peristomale. Progettata per applicare la sacca in caso di stoma di difficile gestione, come ad esempio uno stoma retratto che si trova al di sotto della cute.

Adesivo per applicazione prolungata: un adesivo che può essere indossato per un periodo di tempo più lungo o in presenza di una fuoriuscita  di materiale "aggressivo" dallo stoma. Alcuni tipi di ileostomia o urostomia possono avere effluenti che corrodono  gli adesivi standard troppo in fretta. Gli adesivi per applicazione prolungata sono generalmente utilizzati con i dispositivi a due pezzi.

Filtro: saltuariamente, lo stoma rilascia gas o aria. Il filtro incluso nel dispositivo attiva un'azione deodorante che aiuta a garantire che non vi sia alcun odore, una delle cose che preoccupano spesso le persone. Il filtro controlla inoltre il rilascio di aria deodorata, in modo che la sacca non si gonfi (fenomeno noto anche come "rigonfiamento della sacca"). 

Valvola di non ritorno: i dispositivi per urostomia sono muniti di una valvola di non ritorno per impedire che l'urina rifluisca verso lo stoma e aiutare a prevenire le infezioni urinarie.

 

ABBOCCAMENTO: fase dell’operazione che porta a fare combaciare il bordo dell’ansa intestinale con la superficie cutanea esterna dell’addome.

ADDOME (O VENTRE): è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso.

ADERENZA: formazione fibrosa che unisce insieme due parti normalmente separate.

ADERENZA ADDOMINALE: aderenza all’interno della cavità addominale che solitamente coinvolge l’intestino. È provocata da un’infiammazione o da un trauma. Richiede il trattamento chirurgico quando causa dolore o un’ostruzione intestinale.

AMBULATORIO DI STOMATERAPIA: normalmente si identifica con il centro di riabilitazione, situato generalmente nell’ambito di un’area ospedaliera.

ANASTOMOSI: sutura chirurgica che porta all’unione di due anse intestinali.

ANASTOMOSI ILEOANALE: operazione chirurgica dove, dopo una colectomia totale, si ottiene una sacca interna dall’ileo e si congiunge all’ano per preservare la continenza e permettere l’evacuazione secondo la normale fisiologia.

ANSA STOMALE: parte dell’intestino che fa capo allo stoma.

APPARECCHIATURA DELLO STOMA: termine utilizzato per descrivere l’allestimento dell’area stomale.

ASCESSO: localizzato ristagno di pus.

ARTRALGIA: dolore in una articolazione.

BIOPSIA: asportazione di una parte di tessuto per esaminarlo.

BRICKER :tecnica chirurgica che confeziona una urostomia, (ureteroileocutaneostomia) attraverso l’abboccamento dei due ureteri ad un’ansa ileale isolata, un capo della quale viene portato alla parete addominale in forma di stomia.

BROOKE: tecnica chirurgica per la confezione di una ileostomia, dove il colon viene interamente rimosso e l’ileo viene ancorato alla parete addominale in forma di stomia.

BYPASS INTESTINALE: collegamento artificiale di due parti dell’intestino.

CARBONE ATTIVO: è generalmente contenuto nei filtri delle sacche per stomia e serve per l’assorbimento di gas e cattivi odori.

CHEMIOTERAPIA: trattamento a base di sostanze citotossiche.

CHIMO: massa semiliquida composta da cibo in parte digerito e da secrezioni gastriche, presente nello stomaco e nell’intestino tenue durante la digestione.

CIECO (INTESTINO): i primi 10-15 cm del colon situati nella parte destra in basso dell’addome.

CIECOSTOMIA: è il confezionamento chirurgico di una stomia al livello dell’intestino cieco.

CINTURA REGOLABILE: cintura utilizzata per sostenere le sacche che non aderiscono bene al piano cutaneo.

CISTECTOMIA: rimozione chirurgica parziale o totale della vescica urinaria.

CLISTERE DI BARIO: sospensione liquida di solfato di bario introdotta nell’intestino attraverso l’ano.

COLECTOMIA: resezione chirurgica del colon (o di una parte di esso).

COLITE: infiammazione del colon.

COLON: parte più larga dell’intestino che si estende dalla fine dell’ileo fino al retto, per una lunghezza di circa 1,5m.

COLONSCOPIA: esplorazione del retto e del colon per mezzo di una sonda flessibile inserita nell’ano.

COLOPESSI: fissazione, mediante punti di sutura, di una parte dell’intestino crasso al peritoneo circostante, in modo da rimediare ad un prolasso di colostomia.

COLOSTOMIA: è il confezionamento chirurgico di una stomia a livello dell’intestino colon. Lo stoma può essere posizionato a sinistra o a destra a seconda della porzione di colon sulla quale si è intervenuto.

COLOSTOMIA DEFINITIVA: come dice il nome, questa operazione non prevede la ricanalizzazione intestinale.

COLOSTOMIA TRANSITORIA: così come si può dedurre dalla terminologia, tale stomia è temporanea ed in genere viene utilizzata per curare patologie intestinali gravi.

CONO: parte terminale dell’irrigatore (in gomma) che s’introduce nello stoma per effettuare l’irrigazione.

COSTIPAZIONE: defecazione difficoltosa e poco frequente con passaggio di materiale fecale secco e duro.

CROHN (MORBO DI): tipo di patologia infiammatoria dell'apparato digestivo.

DEFLUSSORE: tubo in plastica flessibile dell’irrigatore che conduce l’acqua. È provvisto di regolatore di flusso e cono.

DEIEZIONE: espulsione delle feci.

DERMATITE PERISTOMALE: è l’arrossamento della cute attorno allo stoma. Può avere la forma della placca (con confini netti) e quindi essere una dermatite allergica o da contatto, oppure può avere forma irregolare e quindi essere causata da miceti e batteri.

DETERSIONE: è l’azione di pulizia della cute o delle mucose al fine di ridurne la carica batterica.

DIAMETRO (O CALIBRO): è la larghezza del foro centrale della placca (o della sacca monopezzo), cioè dell’adesivo che aderisce alla cute e viene a contenere lo stoma. Può essere pretagliato o da ritagliare.

DILATATORE: strumento che serve a dilatare uno stoma stenotico.

DISPEPSIA: indigestione.

DIVERTICOLO: sacco o tasca nelle pareti di un viscere od organo cavo.

DIVERTICOLOSI: presenza di diverticoli nel colon senza flogosi o sintomi. Solo una piccola percentuale di persone con diverticoli sviluppa la diverticolite.

EMORRAGIA: fuoriuscita anomala di sangue all’interno o all’esterno dell’organismo. Può essere venosa, arteriosa o capillare.

EMORROIDI: dilatazioni varicose delle vene del retto e dell'ano.

ENDOSCOPIA: termine generale per indicare l’esame di un parte interna del corpo utilizzando una sonda inserita attraverso un’apertura del corpo (per es.: colonscopia, via ano; gastroscopia, via bocca).

ENTERITE: infiammazione dell’intestino.

ENTEROSTOMISTA: è un infermiere professionale esperto di stomaterapia, ed in particolare del tratto intestinale.

ENTEROSTOMIZZATO: colui il quale ha avuto un’operazione di stomia a livello intestinale.

ERITEMA PERISTOMALE: è una manifestazione della dermatite peristomale.

ERNIA PERISTOMALE: è la fuoriuscita di un’ansa intestinale attraverso la fascia muscolare dove viene confezionato lo stoma.

FESSURA: buco o apertura nella cute, solitamente nella zona perianale.

FISTOLA: canale di natura patologica, congenito o acquisito, che mette in comunicazione con l'esterno o con un viscere cavo un altro viscere cavo o una cavità anch'essa patologica.

FLANGIA: nella placca del sistema a due pezzi, è il bordo circolare in rilievo su cui si fissa l'anello scanalato della sacca.

FLOGISTICO: infiammatorio.

GOLIGHER: tecnica chirurgica di procedimento extraperitoneale, dove l’ansa destinata alla stomia viene fatta passare dietro il peritoneo parietale e qui viene fissata, in modo da ottenerne una maggiore stabilità ed evitarne il prolasso.

GRANULOMA STOMALE: massa mucosa di forma irregolare che sporge dalla mucosa stomale, soprattutto dove questa è prominente e dove si appoggia la superficie della sacca. Un granuloma si viene a creare in seguito ad una reazione infiammatoria, la cui causa è la presenza di un agente estraneo di tipo fisico, chimico o batterico.

HARTMANN: tecnica chirurgica che porta ad una sigmoidostomia. Viene resecato il tratto di sigma ed il capo prossimale del colon viene abboccato alla parete addominale mentre quello distale chiuso a fondo cieco. Con questa tecnica viene conservato l’ano.

KARAYA:  è una resina naturale presente negli adesivi di vecchia generazione.

KOCK: tecnica chirurgica che porta alla creazione di una sorta di vescica o “tasca” con anse intestinali ravvicinate e aperte una nell’altra, in modo da frenare il reflusso del liquido verso l’esterno.

ISCHEMIA: Carenza di apporto sanguigno in una determinata area di un organo.

ILEO: tratto corrispondente ai 3/5 inferiori dell’intestino tenue, che si estende dal digiuno alla valvola ileo-cecale.

ILEOSTOMIA: confezionamento chirurgico di una stomia a livello dell'ileo. Normalmente viene utilizzato l'ultimo tratto dell'ileo, dopo la valvola ileo-cecale.

INTESTINO: parte del tubo digerente che si estende dal piloro all’ano. L’intestino è diviso in intestino tenue (duodeno, digiuno ed ileo), la cui funzione è digestiva e di assorbimento, ed intestino crasso (cieco, colon e retto) la cui funzione principale è quella di assorbire l’acqua e formare le feci.

INTESTINO IRRITABILE: colon irritabile; una condizione comune causata da un’alterata motilità dell’intestino.

INTUSSUSCEZIONE: prolasso di una parte dell’intestino dentro un’altra che si trova subito al di sotto.

IRRIGAZIONE: tecnica terapeutica consistente nell’introdurre, sotto determinata pressione, un flusso di liquido (generalmente acqua) nelle viscere del paziente, al fine di favorire o ripristinare la peristalsi intestinale.

LAPAROTOMIA: incisione in una parte della parete addominale, spesso a scopo esplorativo.

MALPOSIZIONAMENTO DELLO STOMA: si ha quando lo stoma viene posizionato nel punto sbagliato (ad esempio vicino a piaghe cutanee o estroflessioni cutanee) e questo fatto può comportare problemi gestionali nella buona apparecchiatura dello stoma.

MEGACOLON: ingrossamento del colon.

MEGACOLON TOSSICO: dilatazione acuta del colon che può progredire fino alla rottura . È una condizione che può comparire negli attacchi di rettocolite ulcerosa.

MILES: tecnica chirurgica simile a quella di Hartmann. In questo caso però non viene conservato l’ano.

MUCO: è la sostanza che riveste le mucose. Un’alta produzione  di muco è sintomo di infiammazione/alterazione della  mucosa.

NECROSI: è la morte di un tessuto a causa della mancanza di una adeguata irrorazione sanguigna.

NEOPLASIA: indica un tessuto formatosi per una proliferazione cellulare incontrollata.

NEOSTOMA: si dice di un nuovo stoma addominale fatto contemporaneamente alla chiusura di uno “vecchio”. Tale operazione viene fatta quando si presenta una flogosi o vi è assoluta inapparecchiabilità dello stoma.

OSTRUZIONE: blocco dell’intestino tenue o dell’intestino crasso.

PANPROCTOCOLECTOMIA: resezione totale del colon, retto e ano.

PERIANALE: l’area attorno all’orifizio anale. 

PERINEO: la zona tra l’ano e i genitali. 

PERISTALSI: una contrazione ritmica che stimola il  movimento del contenuto intestinale lungo tutto l’intestino.

PERISTOMALE: è la zona cutanea che circonda lo stoma.

PERITONEO: membrana sierosa che si estende all’interno di  tutta la cavità addominale.

PERITONITE: infiammazione del peritoneo.

PLACCA: nel sistema a due pezzi è la parte adesiva che si applica all’addome e alla quale si collega la sacca.

POSIZIONAMENTO DELLO STOMA: operazione pre-operatoria durante la quale il chirurgo e/o l’enterostomista devono individuare la sede più adatta per confezionare una stomia.

POUCH ILEOANALE: operazione chirurgica dove il colon e il  retto sono rimossi e una tasca interna parte dall’ileo fino all’ano.

PROCTOCOLECTOMIA: rimozione del retto e del colon.

PROLASSO: abbassamento di un organo o di una sua parte a causa del rilassamento dei suoi mezzi di fissaggio.

PROLASSO DELLO STOMA: dovuto al cedimento o al mancato fissaggio del viscere al peritoneo parietale. In questo caso l’ansa intestinale esce dalla sua sede originale.

PULIZIA DELLO STOMA: detersione della cute peristomale. Questa non va mai attuata con alcool o etere o altre sostanze irritanti. Devono essere utilizzati sempre acqua e sapone neutro.

RADIOTERAPIA: l’utilizzo di radiazioni ionizzanti nel trattamento delle malattie, specialmente delle neoplasie maligne.

RECIDIVA: ripresa dei sintomi di una patologia dopo un periodo di quiescenza.

REMISSIONE: riduzione della severità o dei sintomi di una malattia.

RESEZIONE: rimozione chirurgica di una struttura.

RETRAZIONE DELLO STOMA: si ha quando la mucosa stomale si introflette rispetto al piano cutaneo. La retrazione di solito porta a flogosi ed a stenosi e tale condizione rende inapparecchiabile la stomia.

RETTO: ultimo tratto dell’intestino crasso di 12-13 cm, posto tra il sigma e il canale anale.

RICANALIZZAZIONE DELL’INTESTINO: chiusura di una stomia con conseguente ricongiunzione intestinale.

RICONFEZIONAMENTO DELLO STOMA: si applica nel caso  di complicazioni. Il riconfezionamento può aversi nella stessa  sede dove si trova lo stoma o in altra posizione (detto anche trasposizione).      

RIMODELLAMENTO DELLO STOMA: nel caso di una stomia  ristretta, lo stoma viene rimodellato per ripristinare una buona  funzionalità.

SANGUE OCCULTO: sangue non visibile nelle feci.

SFINTERE: muscolo che circonda un orifizio.

SIGMOIDOSCOPIA: indagine con una piccola sonda telescopica inserita attraverso l’ano per ispezionare il retto e la parte inferiore del colon.

SINDROME DA INTESTINO IRRITABILE: vedi colon irritabile.

SINDROME DA MALASSORBIMENTO: incapacità ad assorbire completamente le sostanze nutrienti nell’intestino tenue.

STENOSI DELLO STOMA: è il restringimento del lume dello stoma.

STOMA: termine che deriva dal greco e sta per “bocca”.

STOMIA: creazione in via chirurgica di un orifizio (bocca) artificiale.

SUPPURAZIONE STOMALE: formazione di pus a livello dello stoma.

SUTURA: cucitura di una ferita

TENESMO: contrazione spastica involontaria e funzionalmente inefficace dello sfintere anale o vescicale, associata a dolore e alla sensazione di bisogno impellente di evacuare le feci o l’urina.

TRASVERSOSTOMIA: stomia realizzata sul colon trasverso. Può essere a destra o a sinistra.

URETERE: condotto che collega il rene alla vescica e trasporta l’urina.

URETEROCUTANEOSTOMIA: abboccamento degli ureteri alla superficie addominale attraverso intervento chirurgico. Può essere bilaterale o monolaterale.

URETEROILEOCUTANEOSTOMIA: ureterostomia nella quale gli ureteri vengono abboccati ad un tratto di ansa ileale isolata dal resto dell’intestino, la quale viene abboccata alla cute (vedi la tecnica di Bricker).

URETRA: condotto presente nell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale che convoglia l’urina dalla vescica verso l’esterno.

UROSTOMIA: stomia delle vie urinarie.

UROSTOMIZZATO: portatore di una urostomia.

VESCICA: serbatoio muscolo-membranoso nel quale si raccolgono le urine provenienti dai reni attraverso gli ureteri, negli intervalli tra le minzioni.

VILLO INTESTINALE: una delle numerose piccole proiezioni della mucosa intestinale nel lume dell’intestino tenue, deputata all’assorbimento di liquidi e sostanze nutrienti.

Chiudi

Leggi e rimborsi per lo stomizzato

La procedura di prescrizione degli ausili per stomia

Il rimborso degli ausili è un diritto per tutti gli stomizzati, su tutto il territorio nazionale. L'iter di prescrizione per stomia

La prima richiesta di prescrizione degli ausili deve essere effettuata dal medico specialista, dipendente o convenzionato con l’ASL o comunque da un presidio sanitario pubblico, sull’apposito modulo rilasciato dall’ASL.

In seguito alla modifica apportata dal D.L. 321 G.U. N. 183 8/08/2001 non è più necessaria la richiesta di invalidità: è sufficiente la prescrizione.

La prescrizione deve comprendere:

Diagnosi: questa contiene la dichiarazione della patologia e della sua causa.

Tipo di intervento: questo descrive la tipologia di operazione e il tipo di stomia.

Codice di riferimento del Nomenclatore: il Nomenclatore è un elenco di ausili divisi per categorie. I prodotti concessi gratuitamente sono quelli che rientrano in tali categorie o sono ad esse riconducibili. Chi esegue la prescrizione identificherà il codice corrispondente al prodotto.

Programma terapeutico: indica per quanto tempo deve essere impiegato il presidio e quando devono essere effettuati i controlli medici.

"... l’importante è informarsi, non aver paura di chiedere. C’è stato un periodo in cui le sacche rimborsate non mi bastavano: ero davvero in difficoltà. Non mi sono rassegnato e ho fatto qualche telefonata. Finalmente ad un’associazione stomizzati mi hanno consigliato di richiedere una relazione tecnica dallo specialista che documentasse le mie necessità. Ha funzionato: per il periodo necessario mi sono state rimborsate più sacche..."

Mario O.

Chiudi

Tabella ministeriale degli ausili per stomia

Se per il rimborso degli ausili non è più necessario il riconoscimento dell’invalidità civile, è però vero che tale riconoscimento consente di ottenere altre importanti agevolazioni. Tabella ministeriale degli ausili

1 - facilitazioni sul posto di lavoro

2 - indennità di accompagnamento

3 - agevolazioni fiscali

4 - patente speciale (modifiche specifiche al sedile del posto guida e contrassegno per la sosta)

5 - eventuale pensione di invalidità.

Per essere riconosciuti invalidi, dopo l’operazione deve essere presentata richiesta alla Commissione medica per l’invalidità civile della ASL di appartenenza, allegando alla domanda la certificazione medica.

Lo stomizzato, insieme al riconoscimento dell’invalidità, può richiedere alla propria ASL la “connotazione di gravità”. Quest’ultima consente di ottenere benefici più numerosi e più estesi.

Per approfondire le procedure di richiesta e le norme di legge vi invitiamo a consultare lo stomaterapista e/o l’ufficio protesi della vostra ASL.

 

DESCRIZIONE PRODOTTO

CODICE ‘92

CODICE ISO

Quantitativi massimi concedibili

Sistema a 1 pezzo colo-ileostomia

 

09.18.04

 

Sacca a fondo chiuso con filtro, barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico, con o senza rivestimento antitraspirante in TNT, con o senza cintura.
UNI EN ISO 8670-2

101.01.03

09.18.04.003

60 pz al mese

Sacca a fondo aperto con o senza filtro, barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico, con o senza rivestimento in TNT, con o senza cintura (1)
UNI EN ISO 8670-2

101.01.03

09.18.04.006

60 pz al mese

Sacca a fondo aperto o chiuso con o senza filtro, barriera protettiva integrale per stomi introflessi, con o senza rivestimento IN TNT (2)
UNI EN ISO 8670-2

 

09.18.04.009

60 pz al mese

Sistema a 2 pezzi colostomia ileostomia

Placche:
Placca con flangia, barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto microporoso ipoallergenico, con o senza chiusura di sicurezza (3)
Pr EN 12182

101.01.11

09.18.05
09.18.05.003

10 pz al mese

Placca con flangia, barriera protettiva autoportante a convessità integrale per stomi introflessi (2)
Pr EN 12182

 

09.18.05.006

10 pz al mese

Sacche:
Sacca a fondo chiuso con flangia con o senza filtro, con o senza dispositivo di sicurezza, con o senza rivestimento antitraspirante in TNT
UNI EN ISO 8670-2

101.01.11

09.18.05.009

60 pa al mese

Sacca a fondo aperto con flangia, con o senza filtro, con o senza dispositivo di sicurezza, con o senza rivestimento antitraspirante in TNT (1)
UNI EN ISO 8670-2

101.01.11

09.18.05.012

60 pz al mese

 

DESCRIZIONE

CODICE ‘92

CODICE ISO

Quantitativi massimi concedibili

Sistema a 1 pezzo urostomia

09.18.07

 

 

Sacca con barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico, con dispositivo antireflusso e sistema di scarico raccordabile a raccoglitore da gamba o da letto
UNI EN ISO 8669-2

101.01.33

09.18.07.003

30 pz al mese

Sacca con barriera protettiva autoportante, a convessità integrale per stomi introflessi, con dispositivo antireflusso e sistema di scarico raccordabile a raccoglitore da gamba o da letto (2)
UNI EN ISO 8669-2

 

09.18.07.006

30 pz al mese

LEGENDA:

  1. Per pazienti ileostomizzati fino a 90 sacche al mese
  2. Tipo di sacca o placca prescrivibile unicamente a pazienti con stoma introflesso
  3. Per pazienti ileostomizzati fino a 15 placche al mese

Sistema a 2 pezzi urostomia

Placche:

- placca con flangia, barriera protettiva, autoportante o anello protettivo e supporto microporoso ipoallergenico, con o senza chiusura di sicurezza.

101.01.35

09.18.08
09.18.05.003

20 pz al mese

- placca con flangia, barriera protettiva autoportante a convessità integrale per stomi introflessi. (2)

 

09.18.05.006

15 pz al mese

Sacche:
- sacca di raccolta con flangia con o senza dispositivo di sicurezza, con dispositivo antireflusso e sistema di scarico raccordabile a raccoglitore da gamba o da letto. (Standard ISO 8669)

101.01.35

09.18.08.009

30 pz al mese

 

 

DESCRIZIONE

CODICE ‘92

CODICE ISO

Quantitativi massimi concedibili

Sistema ad irrigazione

 

09.18.24

 

Set di irrigazione composto da:
borsa graduata per l’acqua, cono anatomico e cannula, sistema di regolazione del flusso con o senza visualizzazione, una cintura con o senza placca e sacche di scarico.
(Standard Liv. 1)

101.01.21

09.18.24.003

1 set ogni 6 mesi

Irrigatore semplice composto da:
borsa graduata per l’acqua, cono e cannula, sistema di regolazione con o senza visualizzazione del flusso (Standard Liv. 1) (alternativo al cod. 09.18.24.003)

 

09.18.24.004

1 set ogni 6 mesi

Sacca di scarico trasparente a fondo aperto per irrigazione con barriera autoportante o adesivo o flangia (Standard Liv. 1).

101.01.23

09.18.24.009

30 pz al mese

 

DESCRIZIONE

CODICE ‘92

CODICE ISO

Quantitativi massimi concedibili

Dispositivi di chiusura a 1 pezzo

Sacca con fondo chiuso con filtro, anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico o barriera autoportante, con o senza rivestimento antitraspirante in TNT, con o senza cintura (Standard 8670)

101.01.27

09.18.24.012

30 pz al mese

Mini sacchetto post-irrigazione con barriera autoportante, filtro incorporato e lato interno in TNT assorbente (Standard 8670)

 

09.18.24.015

30 pz al mese

Sistema dispositivo di chiusura ad un pezzo, costituito da un tappo autoportante ad espansione con o senza barriera autoportante e/o filtro incorporato (Standard ISO Liv. 1).

101.01.27

09.18.24.018

30 pz al mese

(N.B.: i codici 09.18.24.024 – 09.18-24-015 e 09.18.24.018 sono alternativi tra loro)

Dispositivo di chiusura a 2 pezzi

Sistema a 2 pezzi costituito da:
una placca con flangia, anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico o con barriera autoportante (Standard Liv. 1)

101.01.25

09.18.24.006

10 pz al mese

una sacca post irrigazione con flangia, con filtro e lato interno in TNT assorbente (Standard Liv. 1)

101.01.25

09.18.24.021

30 pz al mese

Sistema a 2 pezzi composta composto da:

- una placca con flangia, barriera autoportante o adesivo microporoso (Standard Liv. 1)

101.01.25

09.18.24.006

10 pz al mese

- tappo ad espansione con filtro incorporato (Standard Liv. 1)

101.01.25

09.18.24.024

30 pz al mese

(I sistemi di chiusura a due pezzi sono alternativi tra loro)

Legenda:
(2) Tipo di placca prescrivibile unicamente a pazienti con stoma introflesso

 

DESCRIZIONE

CODICE ‘92

CODICE ISO

Quantitativi massimi concedibili

Accessori per stomia

Cono anatomico e cannula da irrigazione

 

09.18.24.101

1 pz ogni 6 mesi

Pasta protettiva per la pelle peristomale (4)

 

09.18.30.003

2 pz al mese

Polvere o film protettivo per zone peristomali (4)

 

09.18.30.006

2 pz al mese

LEGENDA:
(4): prescrivibili alternativamente tra loro ed esclusivamente in associazione con gli ausili per stomia nei casi in cui il medico prescrittore ne ravvisi l’assoluta necessità 
N.B.: i sistemi monopezzo, a due pezzi e ad irrigazione riferiti agli ausili per colo-ileo-urostomizzati sono tra loro alternativi. Per coloro che praticano l’irrigazione a giorni alternati, è prevista una prescrizione mista con il sistema monopezzo. Pertanto, per i giorni che non praticano l’irrigazione, in sostituzione di una sacca di scarico (09.18.24.009) e di uno dei dispositivi di chiusura ad un pezzo (09.18.24.012 – 09.18.24.015 – 09.18.24.018) e/o a due pezzi (09.18.24.006 – 09.18.24.021 – 09.18.24.024), possono essere prescritte due sacche, a seconda dei casi, di cui al cod. 09.18.04.003 o del cod. 09.18.04.006 o del cod. 09.18.04.009 limitatamente a pazienti con stoma introflesso.
I quantitativi massimi concedibili sono da intendersi per ogni stomia e sono aumentabili, a giudizio del medico prescrittore dell’Azienda unità sanitaria locale, fino al 50% nel periodo iniziale di assistenza non superiore a 6 mesi.

Chiudi

Il nomenclatore tariffario

DECRETO 27 AGOSTO 1999, N. 332 Il nomenclatore tariffario

ART. 1 - PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA EROGABILI NELL’AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E ARTICOLAZIONE DEL NOMENCLATORE.

ART. 2 - AVENTI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA.

ART. 3 - FORNITORI DEI DISPOSITIVI PROTESICI.

ART. 4 - MODALITA DI EROGAZIONE.

ART. 5 - TEMPI MINIMI DI RINNOVO DELL’EROGAZIONE.

ART. 6 - DISPOSITIVI PROTESICI TEMPORANEI, PROVVISORI E DI RISERVA.

ART. 7 - NUMERAZIONE DEI DISPOSITIVI PROTESICI SU MISURA.

ART. 8 - TARIFFE E PREZZI DI ACQUISTO DEI DISPOSITIVI PROTESICI.

ART. 9 - RAPPORTI TRA REGIONI, AZIENDE USL E FORNITORI.

ART. 10 - MODALITA' DI CONTROLLO.

ART. 11 - AGGIORNAMENTO DEL NOMENCLATORE.

ART. 12 - DESCRIZIONE E QUANTITA' CONCEDIBILI DEGLI AUSILI PER STOMIE

 

Art. 1 - Prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale e articolazione del nomenclatore

Il presente regolamento individua le prestazioni di assistenza protesica che comportano l’erogazione dei dispositivi riportati negli elenchi 1, 2 e 3 del nomenclatore di cui all’allegato 1, erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (Ssn) fino al 31 dicembre 2000 e ne definisce le modalità di erogazione. Entro la suddetta data il Ministro della sanità provvede a ridefinire la disciplina dell’assistenza protesica e le tariffe massime da corrispondere ai soggetti erogatori dei dispositivi di cui all’elenco n. 1 del nomenclatore.

L’elenco n. 1 del nomenclatore contiene i dispositivi (protesi, ortesi e ausili tecnici) costruiti su misura e quelli di serie la cui applicazione richiede modifiche eseguite da un tecnico abilitato su prescrizione di un medico specialista ed un successivo collaudo da parte dello stesso. L’elenco n. 1 contiene, altresì, i dispositivi di fabbricazione continua o di serie finiti che, per essere consegnati ad un determinato paziente, necessitano di essere specificamente individuati e allestiti a misura da un tecnico abilitato, su prescrizione del medico specialista. I dispositivi contenuti nell’elenco n. 1 sono destinati esclusivamente al paziente cui sono prescritti. La loro applicazione è effettuata da un tecnico in possesso del titolo abilitante all’esercizio della specifica professione o arte sanitaria ausiliaria, ai sensi del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, dell’articolo 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni e dell’articolo 4 della legge 26 febbraio 1999, n. 42.

L’elenco n. 2 del nomenclatore contiene i dispositivi (ausili tecnici) di serie la cui applicazione o consegna non richiede l’intervento del tecnico abilitato.

L’elenco n. 3 del nomenclatore contiene gli apparecchi acquistati direttamente dalle aziende unità sanitarie locali (Usl) ed assegnati in uso con le procedure indicate nell’articolo 4.

Qualora l’assistito scelga un tipo o un modello di dispositivo non incluso nel nomenclatore allegato al presente regolamento, ma riconducibile, a giudizio dello specialista prescrittore, per omogeneità funzionale a quello prescritto ai sensi dell’articolo 4, comma 2, l’azienda Usl di competenza autorizza la fornitura e corrisponde al fornitore una remunerazione non superiore alla tariffa applicata o al prezzo determinato dalla stessa azienda per il dispositivo incluso nel nomenclatore e corrispondente a quello erogato.

In casi particolari, per i soggetti affetti da gravissime disabilità, l’azienda Usl può autorizzare la fornitura di dispositivi non inclusi negli elenchi del nomenclatore allegato, sulla base dei criteri fissati dal Ministro della sanità, d’intesa con la Conferenza per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome, relativi alle condizioni dei soggetti, alle modalità di prescrizione e di controllo e alla tipologia di dispositivi che possono essere autorizzati.

Art. 2 - Aventi diritto alle prestazioni di assistenza protesica

Hanno diritto all’erogazione dei dispositivi contenuti nel nomenclatore gli assistiti di seguito indicati, in connessione a loro menomazioni e disabilità invalidanti:

gli invalidi civili, di guerra e per servizio, i privi della vista e i sordomuti indicati rispettivamente dagli articoli 6 e 7 della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché i minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente;

gli istanti in attesa di accertamento che si trovino nelle condizioni previste dall’articolo 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18;

gli istanti in attesa di riconoscimento cui, in seguito all’accertamento sanitario effettuato dalla commissione medica dell'azienda Usl, sia stata riscontrata una menomazione che comporta una riduzione della capacità lavorativa superiore ad un terzo, risultante dai verbali di cui all’articolo 1, comma 7, della legge 15 ottobre 1990, n. 295;

gli istanti in attesa di accertamento entero-urostomizzati, laringectomizzati, tracheotomizzati o amputati di arto, le donne che abbiano subito un intervento di mastectomia ed i soggetti che abbiano subito un intervento demolitore sull'occhio, previa presentazione di certificazione medica;

i ricoverati in una struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per i quali il medico responsabile dell’unità operativa certifichi la contestuale necessità e urgenza dell'applicazione di una protesi, di un'ortesi o di un ausilio prima della dimissione, per l’attivazione tempestiva o la conduzione del progetto riabilitativo, a fronte di una menomazione grave e permanente. Contestualmente alla fornitura della protesi o dell'ortesi deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell’invalidità.

Agli invalidi del lavoro, i dispositivi dovuti ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, sono erogati dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) con spesa a proprio carico, secondo le indicazioni e le modalità stabilite dall'istituto stesso.

Sono fatti salvi i benefici già previsti dalle norme in vigore in favore degli invalidi di guerra e categorie assimilate.

Per ciascuno dei propri assistiti che fruisca delle prestazioni di assistenza protesica, l’azienda Usl è tenuta ad aprire e a mantenere aggiornata una scheda/fascicolo, contenente la documentazione attestante la condizione di avente diritto, le prestazioni erogate e le relative motivazioni e la data delle forniture.

Art. 3 - Fornitori dei dispositivi protesici

Per l’erogazione dei dispositivi definiti "su misura" ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, inclusi nell’elenco 1 del nomenclatore di cui all’allegato 1, le regioni e le aziende Usl si rivolgono ai soggetti iscritti presso il Ministero della sanità ai sensi dell’articolo 11, comma 7, del citato decreto legislativo n. 46 del 1997. A tal fine il contenuto della banca dati di cui al comma 7 dell’articolo 11 del medesimo decreto legislativo è messo a disposizione delle regioni.

Per l’erogazione dei restanti dispositivi inclusi nell’elenco 1 del nomenclatore di cui all’allegato 1, le regioni e le aziende Usl si rivolgono ai soggetti autorizzati all’immissione in commercio, alla distribuzione e alla vendita ai sensi della normativa vigente, che dispongano del tecnico abilitato di cui all’articolo 1, comma 2, operante in nome e per conto del fornitore mediante un rapporto di dipendenza o professionale che ne assicuri la presenza per un orario tale da garantire la fornitura dei dispositivi entro i termini previsti dall’articolo 4, comma 7.

In via transitoria e comunque non oltre il 31 dicembre 1999 le aziende Usl possono altresì rivolgersi ai soggetti già iscritti negli elenchi regionali di cui all’allegato A, paragrafo "Aziende abilitate alle forniture", del decreto ministeriale 28 dicembre 1992. Gli elenchi sono aggiornati tenendo conto delle modifiche apportate dal presente regolamento ai fini dei requisiti richiesti per le forniture.

Per l’erogazione dei dispositivi inclusi negli elenchi 2 e 3 del nomenclatore di cui all’allegato 1, le regioni o le aziende Usl stipulano contratti con i fornitori aggiudicatari delle procedure pubbliche di acquisto di cui all’articolo 8, comma 2. Fino all’espletamento di tali procedure e comunque non oltre 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, le regioni e le aziende Usl assicurano l’erogazione dei dispositivi secondo le modalità già in essere.

Art. 4 - Modalità di erogazione

L’erogazione a carico del Ssn delle prestazioni di assistenza protesica individuate nel presente regolamento è subordinata, salvo i casi eventualmente individuati dalle regioni, al preliminare svolgimento delle seguenti attività: prescrizione, autorizzazione, fornitura e collaudo.

La prescrizione dei dispositivi protesici è redatta da un medico specialista del Ssn, dipendente o convenzionato, competente per tipologia di menomazione o disabilità, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera e).

La prescrizione costituisce parte integrante di un programma di prevenzione, cura e riabilitazione delle lesioni o loro esiti che, singolarmente, per concorso o coesistenza, determinano la menomazione o disabilità. A tal fine, la prima prescrizione di un dispositivo protesico deve comprendere:

una diagnosi circostanziata, che scaturisca da una completa valutazione clinica e strumentale dell’assistito;

l’indicazione del dispositivo protesico, ortesico o dell’ausilio prescritto, completa del codice identificativo riportato nel nomenclatore, e l’indicazione degli eventuali adattamenti necessari per la sua personalizzazione;

un programma terapeutico di utilizzo del dispositivo comprendente: il significato terapeutico e riabilitativo; le modalità, i limiti e la prevedibile durata di impiego del dispositivo; le possibili controindicazioni; le modalità di verifica del dispositivo in relazione all’andamento del programma terapeutico.

La prescrizione è integrata da una esauriente informazione al paziente ed eventualmente a chi lo assiste, sulle caratteristiche funzionali e terapeutiche e sulle modalità di utilizzo del dispositivo stesso.

L’autorizzazione alla fornitura del dispositivo protesico, dell’ortesi o dell’ausilio prescritto è rilasciata dall’azienda Usl di residenza dell’assistito previa verifica dello stato di avente diritto del richiedente, della corrispondenza tra la prescrizione medica ed i dispositivi codificati del nomenclatore, nonché, nel caso di forniture successive alla prima, del rispetto delle modalità e dei tempi di rinnovo. La azienda Usl si pronuncia sulla richiesta di autorizzazione tempestivamente e comunque; in caso di prima fornitura, entro venti giorni dalla richiesta. In caso di silenzio della Usl, trascorso tale termine, l’autorizzazione alla prima fornitura si intende concessa. All’atto dell’autorizzazione, sulla prescrizione è riportato il corrispettivo riconosciuto dalla azienda Usl al fornitore a fronte dell’erogazione del dispositivo prescritto. In caso di autorizzazione tacita il corrispettivo riconosciuto al fornitore è pari alla tariffa applicata o al prezzo determinato dalla stessa azienda di residenza dell’assistito.

Qualora i dispositivi protesici, ortesici e gli ausili siano prescritti, per motivi di necessità e urgenza, nel corso di ricovero presso strutture sanitarie accreditate, pubbliche o private, ubicate fuori del territorio dell’azienda Usl di residenza dell’assistito, la prescrizione è inoltrata dalla unità operativa di ricovero alla azienda Usl di residenza, che rilascia l’autorizzazione tempestivamente, anche a mezzo fax. Limitatamente ai dispositivi inclusi nell’elenco 1 del nomenclatore, in caso di silenzio della azienda Usl, trascorsi cinque giorni dal ricevimento della prescrizione, l’autorizzazione si intende concessa da parte della azienda Usl di residenza. In caso di autorizzazione tacita il corrispettivo riconosciuto al fornitore è pari alla tariffa fissata dalla regione di residenza dell’assistito.

La fornitura del dispositivo protesico prescritto avviene entro termini definiti nell’ambito delle procedure di cui agli articoli 8, comma 2, e 9, comma 1, e comunque non oltre i termini massimi, specifici per categoria di dispositivo, indicati nell’allegato 2 al presente regolamento, pena l’applicazione delle penalità contestualmente definite; per le forniture urgenti autorizzate in favore degli assistiti ricoverati, previste dall’articolo 2, comma 1, lettera e), i fornitori devono garantire tempi di consegna inferiori ai suddetti tempi massimi. La fornitura di protesi di arto provvisoria o temporanea di cui all’articolo 6, comma 1 non modifica il tempo massimo di rilascio della prima fornitura definitiva.

Il fabbricante di dispositivi protesici è tenuto a corredare i prodotti delle istruzioni previste dalla normativa vigente. Il fornitore fornisce al paziente ed eventualmente a chi lo assiste, dettagliate istruzioni sulla manutenzione e sull’uso del dispositivo erogato, anche a mezzo di indicazioni scritte.

Al momento della consegna del dispositivo protesico, l’assistito o chi ne esercita la tutela rilascia al fornitore una dichiarazione di ricevuta da allegare alla fattura trasmessa alla azienda Usl ai fini del rimborso. Qualora il dispositivo venga spedito per corriere, per posta o per altro mezzo, il fornitore allega alla fattura copia del bollettino di spedizione o della lettera di vettura.

Il collaudo accerta la congruenza clinica e la rispondenza del dispositivo ai termini dell’autorizzazione ed è effettuato, entro venti giorni dalla data di consegna, dallo specialista prescrittore o dalla sua unità operativa; a tal fine, entro il termine di tre giorni lavorativi, il fornitore comunica all’azienda Usl che ha rilasciato la prescrizione la data di consegna o di spedizione del dispositivo. L’azienda Usl invita, entro 15 giorni dall’avvenuta fornitura, l’assistito a presentarsi per il collaudo. Qualora l’assistito non si presenti alla data fissata per il collaudo senza giustificato motivo incorre nelle sanzioni fissate dalla regione. Qualora all’atto del collaudo il dispositivo non risulti rispondente alla prescrizione, il fornitore è tenuto ad apportare le opportune variazioni. Trascorsi venti giorni dalla consegna del dispositivo senza che il fornitore abbia ricevuto alcuna comunicazione da parte dell’azienda Usl, il collaudo si intende effettuato ai fini della fatturazione e del pagamento. Il collaudo dei dispositivi erogati ad assistiti non deambulanti viene effettuato presso la struttura di ricovero o a domicilio. Sono esclusi dalla procedura di collaudo i dispositivi monouso, valendo ai medesimi fini le prescrizioni dei relativi capitolati.

I fornitori sono tenuti a garantire la perfetta funzionalità dei dispositivi protesici per il periodo, successivo alla consegna, specificamente definito nell’ambito delle procedure di cui agli articoli 8, comma 2, e 9, comma 1, e comunque non inferiore al termine di garanzia indicato nell’allegato 2 al presente regolamento.

I dispositivi protesici di cui agli elenchi 1 e 2 del nomenclatore allegato si intendono ceduti in proprietà all’assistito, fatta salva la facoltà delle regioni di disciplinare modalità di cessione in comodato dei dispositivi per i quali sia possibile il riutilizzo, allo scopo di conseguire economie di gestione, prevedendo comunque l’obbligo dell’azienda cedente di garantire la perfetta funzionalità e sicurezza dei dispositivi e di fornire all’assistito le istruzioni previste dalla normativa vigente. I fornitori sono tenuti all’adempimento degli obblighi di cui al comma 11 anche nei confronti dei soggetti ai quali i dispositivi sono ceduti in proprietà.

L’azienda USL proprietaria degli apparecchi di cui all’elenco 3 del nomenclatore è tenuta ad assicurarne la perfetta funzionalità e la sicurezza ed a fornire all’assistito le istruzioni previste dalla normativa vigente. I contratti stipulati con i fornitori dei suddetti apparecchi prevedono la manutenzione e la tempestiva riparazione per tutto il periodo di assegnazione in uso all’assistito.

Art. 5 - Tempi minimi di rinnovo dell’erogazione

La azienda Usl non autorizza la fornitura di nuovi dispositivi protesici definitivi in favore dei propri assistiti di età superiore ai 18 anni prima che sia trascorso il tempo minimo di rinnovo, specifico per tipo di dispositivo, riportato nell’allegato 2 al presente regolamento.

I tempi minimi di rinnovo possono essere abbreviati, sulla base di una dettagliata relazione del medico prescrittore, per particolari necessità terapeutiche o riabilitative o in caso di modifica dello stato psicofisico dell’assistito.

In caso di smarrimento, di rottura accidentale, di particolare usura del dispositivo, di impossibilità tecnica della riparazione o di non convenienza della riparazione stessa ovvero di non perfetta funzionalità del presidio riparato, la azienda Usl può autorizzare, per una sola volta, la fornitura di un nuovo dispositivo protesico prima che siano decorsi i tempi minimi di cui al comma 1, sulla base di una dichiarazione sottoscritta dall’invalido o da chi ne esercita la tutela.

Alla scadenza del tempo minimo di cui al comma 1, il rinnovo della fornitura è comunque subordinato alla verifica di idoneità e convenienza alla sostituzione o riparazione da parte del medico specialista prescrittore, ai sensi dell’articolo 4.

Per i dispositivi forniti agli assistiti di età inferiore ai 18 anni non si applicano i tempi minimi di rinnovo; la azienda Usl autorizza le sostituzioni o modificazioni dei dispositivi protesici erogati, in base ai controlli clinici previsti e secondo il programma terapeutico.

Art. 6 - Dispositivi protesici temporanei, provvisori e di riserva

I dispositivi protesici sono consegnati agli assistiti nella loro configurazione definitiva. Fa eccezione la fornitura di:

dispositivi protesici provvisori, necessari per affrontare i problemi riabilitativi nel periodo precedente la consegna delle protesi definitive e non utilizzabili, se non marginalmente, per la loro realizzazione;

dispositivi protesici temporanei, utilizzabili significativamente per la realizzazione dei dispositivi definitivi.

I dispositivi provvisori e temporanei sono prescrivibili esclusivamente in favore delle donne mastectomizzate, dei soggetti con enucleazione del bulbo oculare e dei soggetti con amputazione di arto; per tali ultimi soggetti, la fornitura del dispositivo provvisorio è alternativa a quella del dispositivo temporaneo.

L’azienda Usl può autorizzare la fornitura di un dispositivo di riserva rispetto al primo dispositivo definitivo in favore dei soggetti con amputazione bilaterale di arto superiore o con amputazione monolaterale o bilaterale di arto inferiore. Nei confronti di altri soggetti con gravi difficoltà di deambulazione, cui non è riconosciuto il diritto alla fornitura di una protesi di riserva, l’azienda Usl è tenuta ad assicurare la tempestiva sostituzione dei dispositivi divenuti temporaneamente non utilizzabili, ai sensi dell’articolo 5.

Art. 7 - Numerazione dei dispositivi protesici su misura

I dispositivi su misura indicati nell’elenco 1 allegato al presente regolamento debbono riportare un numero di matricola da cui si rilevi anche il mese e l’anno dell’autorizzazione di cui all’art. 4, comma 5, che deve essere impresso in modo visibile ed indelebile in un punto non asportabile e non soggetto a logorio. In caso di sostituzione della parte su cui inizialmente è stato impresso, il numero di matricola deve essere reimpresso sulla parte sostituita.

Art. 8 - Tariffe e prezzi di acquisto dei dispositivi protesici

In sede di prima applicazione del presente regolamento, le regioni fissano il livello massimo delle tariffe da corrispondere nel proprio territorio ai soggetti erogatori, entro un intervallo di variazione compreso tra il valore delle tariffe indicate dall’elenco 1 del nomenclatore allegato nel presente regolamento ed una riduzione di tale valore non superiore al venti per cento.

I prezzi corrisposti dalle aziende Usl per i dispositivi protesici e gli apparecchi inclusi, rispettivamente, agli elenchi 2 e 3 del nomenclatore allegato, sono determinati mediante procedure pubbliche di acquisto espletate secondo la normativa vigente. Le regioni emanano direttive per lo svolgimento delle suddette procedure da parte delle aziende Usl, anche in forma associata, anche al fine di garantire la capillarità della distribuzione dei dispositivi protesici, il rispetto di standard di qualità e la disponibilità di una gamma di modelli idonea a soddisfare specifiche esigenze degli assistiti.

Al fine di consentire l’acquisizione delle informazioni necessarie alla programmazione sanitaria nazionale ed al monitoraggio della spesa relativa all’assistenza protesica, le regioni e le provincie autonome provvedono ad inviare al Ministero della sanità i provvedimenti regionali e provinciali di determinazione delle tariffe e dei prezzi di acquisto dei dispositivi protesici di cui, rispettivamente, agli elenchi 1e 2 e 3 del nomenclatore allegato.

Art. 9 - Rapporti tra regioni, aziende Usl e fornitori

Nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 8-quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato dall’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, le regioni, anche in forma associata, e le aziende Usl, nel rispetto dei piani annuali preventivi individuati dalle regioni sentite le organizzazioni dei fornitori di assistenza protesica, contrattano con i fornitori dei dispositivi di cui all’elenco 1 del nomenclatore operanti sul proprio territorio le modalità e le condizioni delle forniture.

Le modalità di fatturazione e pagamento dei dispositivi protesici di cui al presente regolamento sono stabilite dalle regioni nel rispetto della normativa vigente in materia di contabilità.

Art. 10 - Modalità di controllo

A ciascuno dei dispositivi inclusi nel nomenclatore allegato è attribuito lo specifico codice riportato negli elenchi allegati, che costituisce l’elemento identificativo del dispositivo nell’ambito degli scambi all’interno del Ssn e deve essere utilizzato per ogni finalità di carattere amministrativo ed informativo.

Le regioni e le provincie autonome vigilano sulla corretta applicazione da parte delle aziende Usl del presente regolamento ed assicurano l’attivazione da parte di ciascuna azienda Usl di specifici sistemi di controllo, interno ed esterno.

Art. 11 - Aggiornamento del nomenclatore

Il nomenclatore è aggiornato periodicamente, con riferimento al periodo di validità del Piano sanitario nazionale e, comunque, con cadenza massima triennale, con la contestuale revisione della nomenclatura dei dispositivi erogabili.

Art. 12

Il presente regolamento sostituisce il decreto ministeriale 28 dicembre 1992, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 9 alla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 1993.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

 

Roma, 28 agosto 1999

Il Ministro: Bindi

Visto, il Guardasigilli: Diliberto

Registrato alla Corte dei conti il 14 settembre 1999

Registro n. 2 Sanità, foglio n. 76

Chiudi
Chiudi

Richiesta campioni

Complimenti!

Richiesta inoltrata correttamente

Versione desktop